Si avvicina la primavera e il cambio di stagione che porterà all’allungarsi delle giornate, al risveglio delle piante, al primo sole caldo. Tuttavia primavera vuol dire anche allergie, sbalzi di temperatura, inevitabile sonnolenza e mancanza di concentrazione, a causa del cambiamento del clima e dell’ora legale. Per questo motivo è fondamentale nutrirsi con frutta e verdura fresca, in modo da avere tutti i nutrimenti essenziali per andare incontro alla primavera! Per farlo, occorre sapere quali sono frutta e verdura di stagione a marzo: in questo articolo vi forniremo l’elenco completo!
Quali sono i nutrienti essenziali per la primavera?
Sicuramente in primavera è necessario aumentare le difese immunitarie e per questo motivo avremo bisogno di diversi nutrienti adeguati a farci superare indenni il cambio di stagione. Tra gli altri:
- Vitamina D, che stimola le difese immunitarie e favorisce l’assorbimento di fosforo e calcio;
- Vitamina C, antiossidante naturale ed equilibratrice del sistema immunitario;
- Vitamina B6, per dare energia a corpo e mente;
- Folato, per ridurre la stanchezza cronica portata dalla primavera;
- Zinco, per proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Quale frutta mangiare a marzo?
Ecco la lista della frutta di stagione di marzo:
- Arance;
- Limoni;
- Mandarini;
- Mandaranci;
- Pompelmi;
- Kiwi;
- Pere;
- Mele;
- Banane.
Gli agrumi forniscono tutta la vitamina C necessaria per alzare le difese immunitarie e proteggersi da influenze e raffreddori che possono giungere durante la primavera. I kiwi sono invece ottimi collaboratori dell’intestino grazie all’enzima proteolitico actinidina, e aiutano la normale funzione del sistema cardiovascolare e immunitario. Le mele sono indispensabili per assumere la giusta quantità di fibre, per regolare il livello di zucchero nel sangue e a rendere regolare l’attività intestinale. Le pere sono ricche di vitamina B1 e B2, che contribuisce a dare energia all’organismo; inoltre contrastano l’invecchiamento della pelle grazie alla vitamina A.
Durante il mese di marzo è importante consumare anche un buon numero di frutta secca come mandorle, nocciole, pistacchi, anacardi e noci. La frutta secca a guscio, infatti, contiene calorie e grassi buoni necessari a dare la giusta energia, ma anche sali minerali come potassio, zinco e rame, e una buona quantità di vitamina E.
Quale verdura mangiare a marzo?
Ecco la lista della verdura di stagione di marzo!
- Carote;
- Finocchi;
- Cipolle e cipollotti;
- Sedano;
- Asparagi;
- Taccole;
- Patate;
- Barbabietole;
- Broccoli;
- Bietole;
- Carciofi;
- Cavoli;
- Cavolfiori;
- Cavoletti di Bruxelles;
- Cicoria;
- Radicchio;
- Spinaci;
- Cime di rapa;
- Agretti.
Tutta la verdura a foglia verde è indispensabile da consumare durante il mese di marzo. Cavoli, barbabietole, broccoli, carciofi e tutte le altre verdure della categoria contengono tantissime proprietà depurative, vitamina C e soprattutto sono molto sazianti, quindi adatte a chi segue un regime alimentare dietetico. In particolare nel mese di marzo è consigliabile consumare gli agretti, verdura freschissima che nasce proprio in questo periodo.
Anche gli asparagi contengono una buona quantità di folato e di vitamina C, ma anche il triptofano, un aminoacido amico del buon umore, e l’asparagina dalle forti proprietà diuretiche. Le carote sono indispensabili per il contenuto di betacarotene, che rallenta l’invecchiamento cellulare. Cipolle e cipollotti sono dei protettori naturali contro l’influenza grazie alla quercitina e alla vitamina C. Il sedano è perfetto per equilibrare l’intestino, mentre le patate sono ricche di magnesio e potassio e contrastano, con la vitamina B6, gli sbalzi d’umore. Infine i finocchi restano la verdura più consigliata: sazianti, amici dell’intestino e dello stomaco, protettori del sistema immunitario, diuretici.

Le ricette con la frutta e la verdura di stagione a marzo
Sono veramente tantissime le ricette che si possono preparare sfruttando la frutta e la verdura di stagione di marzo.
Tra le ricette dolci possiamo annoverare le pere al forno con miele e nocciole, le mele al forno con la cannella, la marmellata di arance fatta in casa come anche quella di kiwi e di limoni, oppure una deliziosa torta di banane.
Tra le ricette salate, invece, l’insalata di arance, il risotto pere e taleggio, una buonissima crema di asparagi e patate, lo sformato di cavolfiore con cuore di mozzarella, i carciofi alla romana, la frittata di spinaci al forno, il radicchio alla piastra. E se vi chiedete come cucinare i protagonisti di marzo, gli agretti, provate a preparare questa ricetta semplice e veloce della barba di frate!