
Fudge, ricetta dei cioccolatini con soli 2 ingredienti
Morbidi e irresistibili nel sapore, i Fudge sono i dolcetti al cioccolato semplici e veloci da preparare che vengono dall’America
Chi riesce a resistere a tutti quei dolcetti dagli innumerevoli gusti e forme, bene in mostra nelle vetrine di ogni pasticceria italiana? Dai classici Cannoli siciliani, i francesi Macaron, i Bignè, fino alle Meringhe, la scelta è davvero ampia. Se amate cucinare e presentare ai vostri ospiti una selezione di dolcetti realizzati con le vostre mani, qui trovate tutte le ricette per la piccola pasticceria fatta in casa.
Se puntate a ingolosire anche i più scettici, dovete provare a realizzare i Baci Perugina, i Pocket Coffee e i Mon Cherì, proprio come gli originali. Ma non solo. Perché non preparare anche il Kinder Cereali fatto in casa, per i più piccoli, oppure degli sfiziosi Cioccolatini ripieni di Baileys?
E se siete sotto le feste di Carnevale non possono mancare le tipiche Frittelle, anche nella versione con ananas, le Castagnole o le immortali Chiacchiere napoletane. Oppure le coloratissime Palline di cioccolato con codette di zucchero, i Pasticcini al cocco e il Croccante di frutta secca che solitamente troviamo nelle bancarelle dei dolci. C’è solo l’imbarazzo della scelta e il figurone è assicurato.
Morbidi e irresistibili nel sapore, i Fudge sono i dolcetti al cioccolato semplici e veloci da preparare che vengono dall’America
Friabili esternamente e con un morbido cuore al cioccolato, i Baci di Alassio hanno origini curiose e sono oggi un’istituzione per la loro madre patria
I re della colazione pugliese sono loro: i Pasticciotti leccesi dal delicato sapore di crema pasticcera racchiusa in un piccolo scrigno di friabile pasta frolla
I Marshmallow metteranno d’accordo grandi e piccini in quanto nessuno potrà resistere alla loro golosità. Soffici dolci amati dai bambini e perfetti per le feste di compleanno!
Una piramide di dolcezza quella formata dai famosissimi Profiteroles di origine francese
Morbide, dal gusto delicato e dall’inconfondibile ciuffo come decorazione, vediamo come preparare le mini tortine che vengono dall’America: i celebri Cupcake
Dal Piemonte arriva la ricetta originale, ma senza burro, dei dolcetti più friabili e golosi: i Baci di dama
Il croccante di frutta secca è un dolce simbolo della tradizione natalizia, ma adatto a qualsiasi altra occasione.
La ricetta di uno dei dolci giapponesi più famosi e buoni, i Mochi. In Giappone vengono mangiati specialmente a Capodanno.
Le paste di meliga sono dei deliziosi frollini al burro, realizzati con farina di mais e tipici del Piemonte; da gustare a colazione.