

Ciambelline al vino, la ricetta della tradizionale
La ricetta delle ciambelline al vino, dette anche “ciambellette”, i biscotti dolci tipici della tradizione culinaria laziale, in particolare della provincia di Roma.
Chi riesce a resistere a tutti quei dolcetti dagli innumerevoli gusti e forme, bene in mostra nelle vetrine di ogni pasticceria italiana? Dai classici Cannoli siciliani, i francesi Macaron, i Bignè, fino alle Meringhe, la scelta è davvero ampia. Se amate cucinare e presentare ai vostri ospiti una selezione di dolcetti realizzati con le vostre mani, qui trovate tutte le ricette per la piccola pasticceria fatta in casa.
Se puntate a ingolosire anche i più scettici, dovete provare a realizzare i Baci Perugina, i Pocket Coffee e i Mon Cherì, proprio come gli originali. Ma non solo. Perché non preparare anche il Kinder Cereali fatto in casa, per i più piccoli, oppure degli sfiziosi Cioccolatini ripieni di Baileys?
E se siete sotto le feste di Carnevale non possono mancare le tipiche Frittelle, anche nella versione con ananas, le Castagnole o le immortali Chiacchiere napoletane. Oppure le coloratissime Palline di cioccolato con codette di zucchero, i Pasticcini al cocco e il Croccante di frutta secca che solitamente troviamo nelle bancarelle dei dolci. C’è solo l’imbarazzo della scelta e il figurone è assicurato.
La ricetta delle ciambelline al vino, dette anche “ciambellette”, i biscotti dolci tipici della tradizione culinaria laziale, in particolare della provincia di Roma.
Come preparare delle fantastiche toffee, caramelle realizzate in 20 minuti con soli 4 ingredienti!
I brownies sono dei dolci al cioccolato originari degli USA, realizzati con frutta secca, zucchero, burro, uova e farina, perfetti per un brunch o un’occasione particolare.
La ricetta tradizionale delle frittelle di Carnevale alla Veneziana, i tipici dolci fritti con uva passa e pinoli, originari di Venezia e conosciuti anche come “fritòle”.
La ricetta facile e veloce per preparare a casa i cannoli, dolce tipico della Sicilia, ripieni di ricotta e gocce di cioccolato.
I nostri trucchi e la nostra guida per preparare in casa le praline al mascarpone e cioccolato. Un dessert di piccola pasticceria che stupirà i vostri ospiti.
La ricetta facile e veloce per preparare i golosissimi Nippon, un classico dell’infanzia per una merenda golosa e leggera
La ricetta facile e veloce per preparare il Cremino, il famoso cioccolatino di origine piemontese!
Il metodo di cottura più veloce per portare in tavola le fantastiche castagne. Utilizzando il forno a microonde si potranno preparare le castagne in pochi minuti.
La nostra guida per realizzare in casa i famosissimi dolci Marron Glacè.