

Orecchiette, la ricetta per farle in casa
Come realizzare in casa le orecchiette fatte a mano, un formato di pasta tipico della Puglia con farina di grano duro rimacinata. Tutti i consigli per la riuscita perfetta.
I Primi piatti sono un’istituzione in Italia: tra pasta, riso e cereali, le combinazioni sono innumerevoli e tutte da leccarsi i baffi. La Pasta fresca fatta in casa è una vera e propria arte. Con pochi ingredienti si possono creare numerosi formati di pasta che fanno da protagonisti in sfiziosi Primi piatti incredibilmente buoni. Provate a realizzare le classiche Tagliatelle oppure i Ravioli con ricotta e spinaci per una cena in cui avete ospiti da stupire. Ma anche la Pasta secca è un’ottima alleata per dei Primi piatti golosi, come la Pasta alla Norma. E se non vi va di restare sui fornelli, potete optare per dei Primi piatti al forno: basta assemblarli in una teglia e infornare. La regina di questa categoria è sicuramente la Pasta al forno classica e tutte le sue varianti, uno dei simboli dei pranzi domenicali in famiglia.
Anche il Riso e i risotti sono i protagonisti indiscussi dei Primi piatti italiani. Cucinati in padella o al forno, oppure serviti freddi, come nella ricetta del Riso alla Cantonese, si adattano perfettamente ad ogni occasione e a ogni stagione dell’anno. Inoltre, voi siete più per il pesce o per la carne e le verdure? Preferite la terra o il mare? Qui potete trovare numerose ricette di Primi piatti di mare e di Primi piatti di terra che accontentano proprio tutti.
Come realizzare in casa le orecchiette fatte a mano, un formato di pasta tipico della Puglia con farina di grano duro rimacinata. Tutti i consigli per la riuscita perfetta.
Preparare i cannelloni ricotta e spinaci, conditi con sugo di pomodoro, non è mai stato così facile! Seguite i nostri consigli per realizzare un primo piatto che stupirà tutti.
La Sicilia a casa tua: come preparare la pasta alla norma, il piatto della tradizione di Catania amato da grandi e piccini!
Come preparare la pappa al pomodoro, il piatto tipico toscano a base di pane raffermo, pomodori maturi, brodo vegetale ed erbe aromatiche.
Come preparare in casa i cavatelli, la pasta fresca simile a gnocchetti tipica del Sud Italia, con soli tre ingredienti e un po’ di manualità.
La pasta cacio e pepe è un classico della cucina laziale: un piatto di spaghetti condito con una cremosissima crema di pecorino e pepe nero tostato.
La ricetta degli strozzapreti fatti in casa, la pasta fresca a base di acqua e farina tipica dell’Emilia Romagna, attorcigliati a mano.
Gli gnocchi di ricotta sono gnocchi delicati e leggeri, senza patate, conditi con un sugo a base di passata di pomodoro e basilico fresco.
La ricetta passo per passo per preparare i tagliolini, un formato di pasta fresca, con un condimento cremoso al limone e basilico.
Come preparare gli spaghetti alla carbonara di mare, la sfiziosa ricetta di pesce variante della classica pasta alla carbonara romana.