

Ciambelline al vino, la ricetta della tradizionale
La ricetta delle ciambelline al vino, dette anche “ciambellette”, i biscotti dolci tipici della tradizione culinaria laziale, in particolare della provincia di Roma.
Si dice che non tutte le ciambelle vengano con il buco, ma possiamo assicurarvi che nelle nostre non manca mai. Dal formato grande alle ciambelline più piccole, la scelta è ampia e accontenta proprio tutti i gusti. Per una colazione da re e regine o per una merenda golosa, la Ciambella soffice della nonna è un must. Ma anche le ciambelle bicolore attirano per il loro aspetto e per il mix di sapori perfettamente bilanciati tra vaniglia e cacao, come la Ciambella Abbraccio e quella marmorizzata.
Le varianti alla ciambella classica sono davvero moltissime. Restando nel formato più grande e per gli amanti del cioccolato, non può mancare la Ciambella alla Nutella, mentre per coloro che amano la dolcezza più classica e delicata la scelta può ricadere sulla ciambella alla panna oppure quella al cocco e yoghurt o al limone. Per un tocco fruttato provate anche le versioni alle mele, alle nocciole oppure con ricotta profumata alle arance.
Amanti delle ciambelle fritte, non disperate. Chiamate in Italia anche zeppole o graffe, le ciambelline soffici e ricoperte di zucchero sono un'istituzione. E non dimentichiamoci della versione americana di questi dolcetti che ha spopolato in tutto il mondo negli ultimi anni: i coloratissimi Donuts. Non possono mancare anche le ciambelle vegan con latte di mandorla e cacao. Insomma, ce n'è per tutti i gusti. anche per i meno esperti in cucina con la Ciambella 7 vasetti, una variante facilissima da preparare e di grande effetto.
La ricetta delle ciambelline al vino, dette anche “ciambellette”, i biscotti dolci tipici della tradizione culinaria laziale, in particolare della provincia di Roma.
La ricetta della ciambella con cuore di cioccolato Kinder, un dolce soffice e goloso, perfetto per una colazione o una merenda da campioni!
La ricetta del ciambellone allo yogurt, un soffice e perfetto per la colazione o la merenda di grandi e piccini.
Le graffe di patate sono delle sofficissime ciambelle fritte e ricoperte di zucchero semolato, originarie di Napoli e tipiche di Carnevale, ma da gustare tutto l’anno!
Soffici e leggeri all’esterno e con un ripieno avvolgente: provate a preparare questi Krapfen farciti con confettura di albicocche per avere colazioni e merende golose per tutta la famiglia!
I Fatti fritti sardi o parafrittus sono le frittelle sarde tipiche, create a forma di ciambella, squisite, soffici e apprezzate sia dai grandi ma soprattutto dai più piccoli!
Il profumo che il Ciambellone all’arancia è in grado di sprigionare in tutta la casa è inebriante
Niente paura, con la ricetta della Ciambella all’acqua porterete in tavola un dolce light senza dover rinunciare al gusto… e diffidate da chi dice: ‘non tutte le ciambelle vengono con il buco’!
Ecco la ricetta della Chiffon cake: il ciambellone alto e morbidissimo che viene da Oltreoceano con la sua storia tra leggenda e realtà
La nostra guida dettagliata per preparare la famosa ciambella romagnola, un classico della tradizione dell’Emilia Romagna.