La Crema di asparagi è un primo piatto primaverile genuino e realizzato con pochi e semplici ingredienti: asparagi freschi, patate, un pezzetto di cipolla o del porro e il brodo vegetale; può essere ottima anche servita tiepida e in piccole porzioni per un antipasto. Vedrete che subito conquisterà i vostri ospiti per la sua delicatezza e il gusto delizioso e, aggiungendo anche i crostini di pane, diventerà un piatto completo a tutti gli effetti! Gli asparagi sono ottimi da gustare con le Uova in camicia, nel loro abbinamento più classico, o da trasformare in cremosi condimenti per gnocchi e crespelle; assaporateli su un delizioso Risotto con asparagi e Feta. Ma ora, per un grande effetto, cimentatevi nella preparazione di questa ricetta vellutata insieme a noi.
Ingredienti per 4 persone
- Asparagi: 800 g
- Patate: 300 g
- Porro: 25 g
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b.
- Olio extra vergine di oliva: q.b.
- Crostini di pane: q.b.
- Brodo vegetale: 1 l
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Totale: 35 minuti
- Calorie: 163Kcal/100g
Preparazione
Prendere il porro, tagliarlo a metà per la sua lunghezza con l'aiuto di un coltello, e quindi a sua volta sminuzzarlo in piccole strisce.

Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente ed eliminare la parte bianca del gambo; a questo punto tagliare le punte e la parte centrale in pezzi della stessa dimensione.

Dividere le punte dal resto dell'asparago, posizionandole all'interno di una ciotolina che per il momento verrà tenuta da parte.

Prendere le patate, sbucciarle con un pelapatate e tagliarle a cubetti di circa mezzo centimetro l'uno.

In una casseruola versare l'olio extra vergine di oliva e posizionare al suo interno il porro tritato per farlo soffriggere. Fare rosolare qualche minuto.

Ora aggiungere anche le patate e gli asparagi a pezzetti. Aggiungere un pizzico di sale fino.

Inserire il brodo vegetale nella pentola facendo in modo di coprire del tutto le verdure. Cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio.

Trascorso il tempo, utilizzare un frullatore ad immersione e frullare le verdure fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.

Se necessario regolare la crema di Asparagi con altro sale fino; aggiungere una spolverata di pepe nero ed infine le punte di asparagi tenute da parte precedentemente. Lasciare cuocere per altri 10 minuti a fiamma bassa (all'occorrenza aggiungere un altro mestolo di brodo).

Versare la Crema di asparagi in un piatto da portata e servirla calda accompagnata da qualche crostino di pane ed alcune gocce di olio extra vergine di oliva.

Accessori
- Frullatore ad immersione
- Casseruola
- Ciotola
- Pelapatate
- Tagliere
- Coltello
Consigli e suggerimenti
- Per un gusto finale più deciso vi consigliamo di completare l’impiattamento aggiungendo del Grana Padano DOP, in scaglie o grattugiato.
- Una variante alla vellutata di asparagi piuttosto saporita, ma più calorica, consiste nel dorare i crostini in un po’ di burro fuso: una vera delizia!
- Al posto delle patate si potranno utilizzare dei ceci o dei fagioli cannellini.
- Vi suggeriamo di arricchire lCrema di asparagi con granella di mandorle tostate e basilico così da renderla ancora più sfiziosa.
- Se voleste una maggiore cremosità , vi suggeriamo di aggiungere della panna alla preparazione.
Conservazione
Potete conservare la Crema di asparagi in frigorifero, coperta con della pellicola trasparente, per 2/3 giorni.