Sarà capitato anche a voi di mangiare un panino con il kebab o con i falafel. Solitamente vengono serviti dentro un pane piatto, vuoto all’interno chiamato Pita. La pita è il pane arabo per eccellenza e prepararlo in casa è davvero semplice. In meno di un’ora avrete un pane soffice, naturalmente vuoto all’interno che ben si presta ad essere farcito.
In alcune zone del Medio Oriente, la pita viene preparata in versione piatta. Non presenta cioè il classico incavo centrale, ma stesa più larga e sottile viene poi arrotolata accogliendo un corposo ripieno. E’ un classico servire la pita con con kebab o falafel, accompagnati da hummus, insalata e verdure. Nella versione greca la pita viene servita con il gyros e la mitica salsa tzatziki.
Come preparare la pita o pane arabo
1Solitamente impasto tutto nella planetaria, ma per il pane pita davvero non ne vale la pena. La preparazione è facile e veloce e vi basterà un’unica ciotola per fare tutto.
2Come prima cosa sciogliete il lievito in circa un terzo dell’acqua calda.
3Aggiungete poi un terzo della farina mescolata con il sale. Mescolate aiutandovi con un cucchiaio di legno.
4Continuate ad aggiungere farina e acqua alternandole.
5Dovrete ottenere un impasto morbido.
6Trasferitelo sulla spianatoia e continuate a lavorarlo finché non sarà liscio. Sbattetelo ripetutamente sul piano di lavoro.
7Formate poi una palla e dividetela in quattro parti uguali. Volendo potete aiutarvi con una pesa.
8Aiutandovi ora con un canovaccio, stendete le palline fino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro. Il canovaccio vi aiuterà moltissimo perché l’impasto è piuttosto umido e stendendolo sulla spianatoia potrebbe attaccarsi.
9Copriteli e lasciateli lievitare per mezz’ora.
Nel frattempo accendete il forno e portatelo a 250°C. Lasciate all’interno la teglia che utilizzerete per la cottura del pane in modo che sia bella rovente.
10Una volta che il forno è caldo, introducete il pane e cuocetelo per 8 minuti.
11Noterete che inizierà a gonfiarsi. Una volta pronto, ancora caldo, se avete tempo mettetelo in un sacchetto di carta e poi uno di plastica. Lasciatelo così per almeno 30 minuti in modo che assuma la caratteristica consistenza.
Farcitelo, ricavandone una tasca, con falafel o kebab.