Il pesce spada al salmoriglio è un piatto semplice, in grado di esaltare a tutto tondo il gusto del pesce. L’esplosione del sapore genuino del pesce spada fresco si ha quando è cotto sulla griglia, meglio se alla brace.
Ingredienti per 2 persone
- Pesce spada fresco: 2 tranci
- Olio evo: 100 ml
- Acqua tiepida: 30 ml
- Limone (succo): 1
- Aglio: 2 spicchi
- Origano: 1 cucchiaio
- Prezzemolo tritato: 3 cucchiai
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 3 minuti
- Totale: 18 minuti
- Calorie: 444 kcal/porzione
Piatto goloso, sano e veloce, il salmoriglio affonda le sue radici nella tradizione della cucina sicula, altro non è che una salsa utilizzata per condire carni e pesci alla griglia.
Come preparare il pesce spada al salmoriglio
1Occorre, innanzitutto, iniziare con la preparazione della salsa. Laviamo e asciughiamo bene il prezzemolo. Tritiamolo finemente. Spremiamo il limone e filtriamo il succo da un colino, così da eliminare eventuali semini. Puliamo l’aglio e togliamo l’anima prima di tritarlo finemente. In una capiente ciotola versiamo l’olio, emulsioniamo leggermente con una forchettina o con una frusta e versiamo lentamente l’acqua tiepida, sempre mescolando ma in modo più energico.
2Pian piano uniamo il succo del limone, il prezzemolo tritato, l’aglio, l’origano, un pizzico di sale e una spolverata di pepe macinato al momento. Continuiamo a mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una bella e profumata emulsione.
3Teniamo da parte, meglio se a bagnomaria.
4Poniamo a scaldare ben bene la nostra griglia. Nel frattempo laviamo e asciughiamo i tranci di pesce spada, di circa 2 cm di spessore, e adagiamoli delicatamente sulla griglia o sulla brace per chi ne avesse la possibilità.
5Lasciamo che cuociano circa 3 minuti per lato. Non prolunghiamo di molto la cottura altrimenti la carne del pesce spada (come ogni altro pesce, d’altronde) diventerà asciutta e stopposa.
6Prepariamo i piatti mettendo un po’ di rucola fresca sulla quale andremo a poggiare i nostri tranci di pesce spada. Saliamo leggermente. Decoriamo con delle carote affettate.
Riprendiamo la salsa al salmoriglio, tenuta a bagnomaria, e versiamola delicatamente sul pesce.
Serviamo subito e portiamo a tavola anche il resto della salsa per chi ne volesse ancora.
Buono anche accostato al radicchio e ai semi di lino.
Consigli e curiosità:
Sarà possibile aggiungere al nostro salmoriglio anche del rosmarino finemente tritato. Si otterrà un sapore molto più intenso e aromatizzato.
Il pesce spada è molto versatile: è comodo, nel senso che non si deve pulire molto, infatti non ha tante spine e per questo è preferito da coloro che non mangiano pesce perché ci sono le spine! Il suo è un sapore molto delicato che ottimamente si presta ad una molteplicità di piatti. Ha poche calorie e, quindi, adatto anche a chi è a dieta.