fbpx

Bagna per pan di spagna, la base per torte perfette

Preparare la bagna per pan di spagna è semplice e veloce. Bastano pochi ingredienti per una bagna alcolica perfette. Ecco come bagnare il pan di spagna!
bagna per pan di spagna
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La bagna per pan di spagna è una delle preparazioni base e fondamentali della pasticceria poiché ci permette di ottenere torte umide al punto giusto e anche di conferire un aroma alcolico o meno ai nostri dolci. E’ essenziale preparare una buona bagna, per non alterare eccessivamente il sapore complessivo del dolce e usare moderatamente gli alcolici preferendo rum, maraschino, limoncello, strega, alchermes. Chiaramente per i bambini è preferibile usare bagne analcoliche preparate con succhi di agrumi freschi o succhi di frutta già pronti, è possibile anche usare sciroppi diluiti con l’acqua o anche semplicemente miscela di acqua e zucchero. Per una buona riuscita di qualsiasi dolce è bene assaggiare la bagna prima di versarla sul dolce. E’ possibile usare la bagna sia calda che fredda, si consiglia l’uso a caldo soprattutto per il babà napoletano.

Ingredienti per 2 persone

  • Acqua: 350 ml
  • Succo alla papaya: 220 ml
  • Succo di limone: 20 ml
  • Zucchero semolato: 15 g
  • Preparazione: 5 minuti
  • Cottura: 5 minuti
  • Totale: 10 minuti
  • Calorie: 30 kcal/porzione

Preparazione

1

Versare in un pentolino l’acqua,

2

aggiungere lo zucchero e mescolando con una frusta a mano, farlo sciogliere a fiamma bassa.

3

Successivamente aggiungere il succo di limone, il succo alla papaya e mescolare sempre con la frusta.

4

Versare in una ciotolina e usare a piacimento.

Curiosità:

E’ possibile creare bagne sempre diverse cambiando gli aromi e ad esempio, i succhi di frutta. E’ possibile utilizzare succhi esotici come al mango, al passion fruit, alla papaya come nel nostro caso, al litchi, acqua o latte di cocco. Oppure optare per sapori mediterranei come arance o limoni.

E’ possibile anche creare bagne particolari dal sapore intenso come al tè verde, tè nero, alla lavanda, ma anche dal sapore speziato come cannella o zenzero. Non c’è un limite su cui fermarsi nel bagnare una torta, non deve essere né esagerata né eccessivamente poca, morbida e ben bagnata.

Dopo aver bagnato una torta, averla glassata e decorata è bene non consumarla subito, ma lasciarla riposare una notte sotto una campana di vetro per torte in modo da farla inumidire al meglio e farle acquisire tutto l’aroma della bagna stessa. Attenzione alle bagne alcoliche, il sapore e l’intensità del liquore varia a seconda del gusto personale, ma non deve essere eccessivo per non coprire il sapore della crema e rovinare il sapore del dolce nel suo insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *