fbpx

Menù di San Valentino dall’antipasto al dolce

primi di San Valentino
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Nel mio menù di San Valentino ho cercato di racchiudere l’essenza di questa festa, realizzando tutte (o quasi) le ricette di San valentino a forma di cuore. Dopotutto senza cuori che festa degli innamorati sarebbe?

Vi ho lasciato un menù perfetto per una cena romantica, in due e a lume di candela, ma soprattutto sono tutte ricette semplici, abbastanza veloci da realizzare e complete dal primo al dolce. Come dolci di San Valentino per questo menù ho scelto una torta piccante, che stuzzica il palato, ma non scordiamoci anche gli antipasti, il primo e il secondo con le bacche rosse e il contorno (esagerando, anche questo a cuore). Insomma, avete tutte le carte giuste per creare la vostra cena romantica, cosa aspettate?

Cocktail di San Valentino in rosso

cocktail di san valentino

  • 1 tazza di vino rosè
  • 1/4 di tazza di acqua tonica
  • Lamponi per decorazione

Mescolare le 2 parti di vino rosè e acqua tonica, entrambe ben fredde. Versare nei bicchieri, decorare con lamponi freschi infilati in uno stuzzicadenti e servire subito. Se cercate un sapore più deciso di vino è possibile eliminare l’acqua tonica.

Antipasti di san Valentino

Spiedini a cuore

antipasti san valentino

  • 5 pomodorini tondi rossi
  • 3 fette petto di tacchino arrosto
  • 3 fette di provola
  • 2 fette di pane per tramezzini

Tagliare le fette di pane, le fette di provola e le fette di tacchino con un coppa pasta a cuore. Lavare, asciugare i pomodorini e tagliarli a metà. Comporre gli spiedini alternando i vari ingredienti su spiedi lunghi.

Conservare in frigo fino al consumo.

Tartellette ricotta e spinaci con cuoricini

tartellette ricotta e spinaci

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 200 g di ricotta vaccina
  • 100 g di spinaci già lessati
  • 80 g di speck a listarelle
  • 80 g di mozzarella
  • 1 uovo

Foderare con la pasta sfoglia gli stampini da tartellette tenendo da parte gli avanzi per la decorazione. In una ciotola mescolare la ricotta con gli spinaci lessati, la mozzarella a cubetti, l’uovo e lo speck. Frullare il tutto con un mixer e riempire la tasca formata prima con la pasta sfoglia fino a raggiungere quasi il bordo dello stampino. Con un coppa pasta a cuore piccolo formare la decorazione in superficie e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, controllando la cottura sul fondo della tartelletta.

Primi piatti di San Valentino

Ravioli a forma di cuore

primi di San Valentino

  • 500 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. acqua fredda
  • 300 g di ricotta vaccina
  • 200 g di spinaci già lessati
  • 100 g di speck a listarelle
  • 100 g di provola affumicata
  • 2 cucchiai di burro
  • q.b. bacche rosse

Preparare la pasta: mescolare la farina col sale e l’uovo, dopo aggiungere poca acqua alla volta fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico, lavorandolo su una spianatoia.

Per il ripieno: frullare la ricotta con gli spinaci, la provola e lo speck. Con una macchina per la pasta tirare una sfoglia rettangolare spessa circa 3 mm, con un cucchiaino poggiare un po’ di ripieno sulla sfoglia, coprire con una seconda sfoglia e con l’aiuto di un coppa pasta a cuore tagliare i ravioli.

Cuocere poi i ravioli in acqua salata, sciogliere in una padella antiaderente il burro con un pizzico di sale, scolare i ravioli, versarli nella padella del burro e ultimare il piatto con una manciata di bacche rosse.

Secondi piatti di San Valentino

Scaloppine alle bacche rosse

scaloppine

  • 500 g petto di pollo
  • q.b. farina 00
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 cucchiai di margarina
  • q.b. sale
  • q.b. bacche rosse

Tagliare il petto di pollo a fettine, panarlo nella farina 00 e a parte far sciogliere il burro con l’olio in una padella. Quando sarà ben caldo aggiungere le fettine di pollo e farle cuocere da ambo i lati fino a dorarle. Aggiungere anche il sale a piacere. Impiattare con un spolverata di bacche rosse in superficie.

Patate alla paprika a forma di cuore

patate a cuore

  • 5 patate grandi
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 cucchiai di paprika dolce
  • 2 cucchiaini di origano secco
  • ½ cucchiaino di sale fino

Pelare e sciacquare le patate. Ricavare poi delle fette spesse 3 cm circa e con un coppa pasta a cuore ricavare delle formine. A parte mescolare in una ciotola l’olio, la paprika, l’origano e il sale.

Cuocere le patate in acqua bollente per 5 minuti (da quando arriverà il bollore), scolarle poi delicatamente e sistemarle su una teglia con carta forno. Con un pennello da cucina spennellare ambo le superfici con l’emulsione preparata prima e cuocere in forno già caldo a 200°C ventilato per circa 20 minuti o fino a che non saranno ben dorate e croccanti.

Dolci di San Valentino

Potete trovare sul nostro sito una raccolta di dolci di San Valentino e scegliere quella che più fa per voi.

Torta cioccolato e peperoncino

torta cioccolato e peperoncino

  • 4 uova
  • 250 g di zucchero semolato
  • 225 g di farina 00
  • 70 g di cacao amaro
  • 150 ml di latte
  • 70 ml di olio di girasole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  •  ½ cucchiaino peperoncino secco ben tritato
  • q.b. zucchero a velo

In una ciotola mescolare a crema chiara e spumosa, con l’aiuto delle fruste elettriche, le uova con lo zucchero. Aggiungere poi, sempre mescolando, il latte, l’olio, la farina, il cacao e il lievito. In ultimo aggiungere il peperoncino tritato.

Versare in uno stampo circolare imburrato e infarinato e cuocere a 180°C per circa 35 minuti, fare sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce. Decorare con lo zucchero a velo in superficie (io con uno stencil per dolci).

Note:

Ognuna di queste ricette sopra proposte può essere arrangiata e modificata secondo i vostri gusti personali. Se non avete uno stampo a cuore potete usare una forma circolare o uno stampo a cuore fatto di carta per darvi un modello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *