L’insalata russa è nata a Mosca per mano di uno chef francese di nome Lucien Olivier. La versione originale prevedeva l’utilizzo anche di aragosta, tartufo, lingua e caviale per decorare.
Oggi si è soliti preparare l’insalata russa in occasione delle festività natalizie, e come tutte le ricette che si sono diffuse diventando parte della nostra tradizione, ha numerose varianti. C’è l’insalata russa con tonno, con i cetriolini, con i peperoni, ma tutte hanno in comune carote, patate, piselli e maionese.
Personalmente preparo una versione ricca dell’insalata russa, aggiungendo delle uova sode che, lasciatevelo dire, con la maionese sono la morte loro. Arricchisco poi la preparazione con del tonno e del sedano, per dare un tocco di croccantezza a questo delizioso antipasto.
Procedimento per l’insalata russa:
1Lessare separatamente le patate, le carote e i piselli in acqua leggermente salata. Una volta cotte fare raffreddare e tagliare a cubetti piccoli insieme al sedano.
2Aggiungere alle verdure tagliate i piselli, il tonno, il mais e la maionese; mescolare delicatamente il tutto.
3A questo punto, scegliete una ciotola o uno stampo con la forma che volete dare alla vostra insalata finale, foderare il suo interno con pellicola e versare tutto il composto.
4Livellare con un cucchiaio pressando leggermente e conservare in frigo per almeno 2 ore.
5Passato il tempo necessario sformare l’insalata su un piatto di portata e guarnire come meglio desiderate. Io ho ricoperto con un leggero strato di maionese, verdure tagliate fresche (carote, foglie di sedano,ravanelli) e uova sode, ci starebbero a pennello delle olive nere ma io non le avevo.
Per una versione vegetariana, potete omettere il tonno oppure, un’insalata russa vegan preparando una maionese di soia.