
Bonet, ricetta originale del dolce piemontese con cacao e amaretti
Dalla tradizione delle Langhe arriva fino ai giorni nostri un dolce morbido e sfizioso, adatto a ogni occasione: ecco la ricetta originale del Bonet piemontese
Che mondo sarebbe senza i dolci a rendere più piacevoli le nostre giornate? Dai Dolci per colazione per il mattino alle Crostate da gustare nel pomeriggio in occasione della merenda, passando per tutti quei dessert di fine pasto in una gustosa cena o un pranzo in famiglia, i dolci sono quell’elemento che non può proprio mancare.
Se la cucina è arte e maestria allora i dolci sono dei veri e propri capolavori. E che dire degli ormai famosissimi dolci di provenienza americana che spopolano nei brunch domenicali e nelle colazioni di molti giovani: stiamo parlando dei golosi Brownies, degli intramontabili Muffin e delle Cheesecake, le torte al formaggio che ormai tutti conosciamo. Ma non solo. Vi proponiamo i Waffle dall’inconfondibile trama e i coloratissimi Donuts, le ciambelline soffici e zuccherate tanto amate dai protagonisti de I Simpson. Passando ai cugini degli americani, abbiamo la ricetta delle inglesi Hot Cross Buns, per chi non le conoscesse, le brioches pasquali ripiene di frutta da gustare in ogni stagione. E girando per il mondo abbiamo anche le ricette golose che vengono dal Giappone, come i Mochi: deliziosi e morbidi dolcetti a base di farina di riso da farcire secondo i vostri gusti.
Restando invece in territorio italiano passiamo tra le regioni con i loro dolci tipici. Per esempio, gli amatissimi Cannoli siciliani e le deliziose Paste di meliga, tipiche del Piemonte. Insomma, si trovano ricette di biscotti, di dolci al cucchiaio e dei mai banali Tiramisù. Ma troviamo anche le indicazioni passo passo per realizzare le creme che compongono i nostri dolci, come lo Zabaione.
Siamo tutti d’accordo sul fatto che i dolci non devono rappresentare per forza un nemico per la silhouette. Per accontentare i più attenti alla linea e alle alternative light, non c’è niente di meglio di una profumata Crostata integrale con marmellata e Philadelphia o uno dei dolci vegan più golosi: la Torta al cioccolato vegana. Per una scelta più salutare rispetto ai classici frollini da colazione abbiamo la ricetta dei Biscotti al the Matcha, il the verde divenuto molto famoso negli ultimi anni e dai numerosi benefici per la salute. Se volete invece stupire rispolverando il vostro romanticismo dovete provare il Rotolo con cuori, per dedicare un pensiero d’amore in un’occasione speciale. E a proposito di occasioni importanti, cosa lo è più del Compleanno? E se ci fosse in tavola una delle nostre curiose torte? Ad esempio l’originale Cream tart a forma di numero che ha spopolato in tutto il mondo. Se cercate un’alternativa dal classico buco centrale, provate una delle ciambelle che vi proponiamo. Sono tutte da leccarsi i baffi.
Dalla tradizione delle Langhe arriva fino ai giorni nostri un dolce morbido e sfizioso, adatto a ogni occasione: ecco la ricetta originale del Bonet piemontese
Friabili esternamente e con un morbido cuore al cioccolato, i Baci di Alassio hanno origini curiose e sono oggi un’istituzione per la loro madre patria
La Torta saint honoré è uno dei dolci francesi per eccellenza: una ricetta speciale preparata con pasta sfoglia, bignè, pan di spagna e strati di crema chiboust. Lasciatevi conquistare da questo dolce maestoso!
Come preparare il classico uovo sbattuto con la ricetta della nonna e tutti i consigli per realizzare varianti e personalizzarlo al meglio.
L’aroma che la Crema alla vaniglia sprigiona è inebriante e il suo sapore delicato e irresistibile: ecco come prepararla in pochi semplici passi
Dall’unione dei sapori del cacao e del formaggio spalmabile nasce una torta soffice e golosa adatta a ogni occasione: la Torta piumino, dalla trama a griglia in superficie
Friabile, profumata e perfetta per ogni occasione, la Crostata senza uova è molto facile da preparare e conquista proprio tutti
Arrivano dal Piemonte e sono perfetti in ogni occasione: i Krumiri sono biscotti ricchi di gusto e tradizione
Provate questa dolce Grattachecca per ristorarvi in una calda giornata estiva con amici: gusterete una granita fresca e dai gusti più avvolgenti!
Per il successo di questo sofficissimo Cloud bread, che letteralmente viene definito ‘pane nuvola’, bastano pochi comuni ingredienti che si trovano facilmente in casa: albumi, zucchero e amido di mais ed il gioco è fatto!