fbpx

Vellutata di ceci, ricetta semplice per un secondo salutare e saporito

Cremosa e dal sapore piacevolmente aromatico, la Vellutata di ceci è un toccasana per il corpo con le sue numerose proprietà benefiche: provatela con noi!
vellutata di ceci facile e veloce in una ciotola pronta per essere servita
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Con la Vellutata di ceci potete dare una ricarica di energia al vostro corpo. I ceci sono senza dubbio un fondamento di moltissime ricette italiane che derivano dalle tradizioni contadine. Ricchi di proteine, sali minerali e vitamine, questi legumi sono un vero e proprio toccasana per la salute fisica e mentale. Cucinati come condimento per la pasta, come ingrediente per sfiziosi Hamburger di ceci o alla base della Zuppa di ceci, sono un alimento sano, gustoso ed estremamente versatile. E se volete scaldarvi con un piatto cremoso e saporito, ecco la ricetta della Vellutata di ceci: è facile da preparare e richiede pochi ingredienti.

Ingredienti per 2 persone

  • Ceci secchi: 250 g
  • Aglio: 1 spicchio
  • Olio Extra Vergine di Oliva: 1 cucchiai
  • Sale fino: q.b.
  • Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaino
  • Rosmarino: 1 rametto
  • Acqua: 1/2 litro
  • Preparazione: 1 ora
  • Cottura: 1 ora, 10 minuti
  • Totale: 2 ore, 10 minuti

Preparazione

1

Se si utilizzano i ceci secchi, la sera prima metterli in ammollo in una ciotola capiente con acqua fresca. Dovranno rimanere in ammollo circa 10/12 ore.

2

Trascorso il tempo di ammollo, sciacquare i ceci sotto acqua corrente e versarli in una pentola a pressione (o in alternativa una pentola normale) con acqua fredda. L'acqua dovrà superare il livello dei ceci di circa due dita.

3

Chiudere la pentola a pressione, portarla sul fuoco e cuocere per 30 minuti dal momento in cui inizia a fischiare. Terminata la cottura., attendere il raffreddamento della pentola prima di aprirla. Se invece si utilizza una pentola normale, cuocere per circa 1 ora e mezza.

4

A parte, in una pentola, versare l'olio e inserire lo spicchio di aglio in camicia. Portare sul fuoco e fare soffriggere per un paio di minuti. Unire poi i ceci, il concentrato di pomodoro, il sale e il rametto di rosmarino.

5

Aggiungere anche l'acqua di cottura dei ceci e cuocere per circa 1 ora.

6

A cottura ultimata, eliminare il rametto di rosmarino e l'aglio. Frullare tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione, fino a ridurli in purea. A piacere, è possibile passare la vellutata in un colino in modo da filtrarla e renderla ancor più liscia e senza grumi. Servire subito la Vellutata di ceci ben calda.

Accessori

  • Una pentola
  • Una pentola a pressione (o in alternativa normale)
  • Uno scolapasta
  • Un setaccio da cucina
  • Un cucchiaio
  • Frullatore a immersione

Consigli e suggerimenti

  • Per ottenere una consistenza ancor più liscia e omogenea, vi consigliamo di filtrare la vostra Vellutata di ceci con un setaccio.
  • È possibile utilizzare anche i ceci precotti, ma in tal caso le dosi cambiano: dovrete utilizzare il doppio del peso dei ceci secchi.
  • In questa ricetta abbiamo utilizzato l’acqua per la cottura dei ceci, ma se volete ottenere un gusto ancor più deciso potete sostituirla con del brodo di verdure o di carne, a piacere.
  • Per ottenere una consistenza ancor più cremosa è possibile aggiungere anche una patata bollita agli ingredienti. Anche la zucca e le zucchine sono ottima per accompagnare gli ingredienti della Vellutata di ceci fatta in casa. Frullate insieme ai ceci cotti daranno una marcia in più alla vostra vellutata.
  • Noi vi abbiamo presentato la ricetta base della Vellutata di ceci, ma poi potete impreziosirla negli aromi e nell’accompagnamento. Portatela in tavola con dei crostini di pane fragranti oppure con grissini al sesamo. Inoltre, potete impreziosire la vostra crema di ceci con 2/3 gamberi grigliati in padella per una combinazione di sapori unica e irresistibile. Aggiungetevi anche un filo di olio a crudo e un rametto di rosmarino per donare un tocco chic e aromatico al piatto!
  • La Vellutata di ceci si presta benissimo ad essere preparata in anticipo e riscaldata all’occorrenza nel momento in cui viene servita in tavola. Per questo è un’ottima ricetta per tutti quei pasti in cui non si ha molto tempo a disposizione e ci si vuole portare avanti, anche la sera prima! Basterà porla sul fuoco alcuni minuti, oppure in microonde, per un caldo piatto sostanzioso e saporito.

Conservazione

Conservare la Vellutata di ceci in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, e consumarla entro 2/3 giorni al massimo. In alternativa, è anche possibile congelarla, già suddivisa in monoporzioni; basterà farla scongelare in frigorifero o in microonde per avere sempre a disposizione la vostra cremosa crema di ceci tutte le volte che volete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *