Se siete stufi del classico polpettone, il polpettone di melanzane è il secondo piatto che fa per voi. Ottimo anche in chiave vegetariana, vi basterà sostituire, come ho fatto io, il classico prosciutto con dell’affettato vegetale. Completano il tutto un cuore filante di scamorza, ottimo abbinamento con le melanzane. Allo stesso modo è possibile preparare un polpettone di zucchine, o di broccoli. Non dovrete fare altro che variare la verdura utilizzando quella disponibile di stagione. Io ho cotto poi il tutto in uno stampo da plumcake, ma volendo potete semplicemente arrotolarlo nella carta forno.
Ingredienti per 4 persone
- Melanzana grande: 1
- Patate: 500 g
- Prosciutto: 100 g
- Scamorza affumicata: 100 g
- Formaggio grattugiato: 50 g
- Uovo: 1
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: 1 mazzetto
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Olio evo: q.b.
- Preparazione: 60 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Totale: 90 minuti
- Calorie: 230 kcal/porzione
Preparazione
Come prima cosa occorre lessare le patate. Se avete tempo, lessatele intere con la buccia per circa 40 minuti. Ricordate di partire sempre con acqua fredda quando cuocete tutte quelle verdure che crescono sotto terra. Se invece avete poco tempo, sbucciate le patate e tagliatele a tocchi uniformi. Tastatene la cottura con la punta del coltello.
Una volta cotte, ancora calde, schiacciatele con uno schiacciapatate o con una forchetta. Ricordate, mai frullare le patate o assumeranno una consistenza collosa.

Dedicatevi alla preparazione delle melanzane. Lavatele, rimuovete le estremità e tagliatele a fette di un centimetro. Tagliatele poi a cubetti.

Scaldate in padella un cucchiaio di olio e trasferitevi la melanzana con lo spicchio di aglio. Rosolate velocemente, quindi aggiungete un poco di acqua, regolate di sale e pepe e portate a cottura. Ci vorranno 10-15 minuti.

Una volta pronte trasferitele in una ciotola con le patate, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato e l’uovo. Mescolate bene fino ad ottenere una consistenza omogenea. Se necessario regolate di sale e pepe. Qualora il composto dovesse risultare troppo umido, aggiungete del pane grattugiato.

Prendete un foglio di carta forno e spolverizzatelo con del pangrattato. Allargate il composto in modo da formare un rettangolo. Disponetevi sopra le fette di prosciutto e la scamorza tagliata a bastoncini.

Aiutandovi con la carta chiudete il polpettone arrotolandolo e trasferitolo, sempre con la carta, nello stampo da plumcake (se non ne disponete, arrotolate bene la carta e chiudetela ben stretta a caramella con dello spago da cucina). Irrorate la superficie con un filo di olio.

Infornate a 180°C per 30 minuti, quindi lasciatelo intiepidire prima di servirlo. In questo modo si compatterà e riuscirete a ricavarne delle belle fette. Servitelo con delle patate duchessa o al forno e farete felici tutti!