Il pollo fritto è un secondo piatto molto goloso, tipico della cucina americana, arrivato ormai a diffondersi in tutto il mondo. Del pollo vengono usate, normalmente, le cosce e le ali, ma in questa ricetta vi proponiamo l’uso di tutti i pezzi del pollo, anche del petto: la marinatura precedente alla frittura renderà la carne del pollo tenera e succosa! Infatti il pollo dovrà essere lasciato 1 ora a riposare in un composto di uova, succo e scorza di limone, sale, pepe e spezie, per poi essere passato nel pangrattato e fritto in olio d’arachidi a 160°. Il pollo fritto vi riporterà immediatamente nei fast food statunitensi e va accompagnato senza dubbio da un delizioso piatto di patatine fritte, oppure da un’insalata corposa con cavolo cappuccio, carote e cipolla, la celebre coleslaw, anche questa di provenienza americana.
Ingredienti per 4 persone
- Pollo a pezzi: 1 kg
- Uova: 2
- Limone: ½
- Pangrattato: 100 g
- Paprika: 1 cucchiaino
- Aglio in polvere: ½ cucchiaino
- Timo essiccato: 1 cucchiaino
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Olio di semi d’arachidi: 1 l
- Preparazione: 1 ora, 15 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 1 ora, 35 minuti
- Calorie: 257 kcal/100 g
Preparazione
Rompete le uova in una ciotola abbastanza capiente, sbattetele con una forchetta e aggiungete prima la scorzetta grattugiata del limone, poi il succo.

Aggiungete il sale, il pepe e il timo essiccato. Mescolate bene.

Unite il pollo, date una mescolata, coprite con un foglio di pellicola trasparente e lasciate riposare il tutto in frigorifero per 1 ora.

Quando il pollo si sarà marinato a sufficienza iniziate a mescolare paprika e aglio in polvere in un contenitore.

Versate l’olio per friggere in un tegame e portatelo sul fuoco a fiamma media. Scaldate fino a 160°. Nel frattempo, sgocciolate il pollo e passatelo nel pangrattato.

Appena l’olio raggiunge la temperatura immergete delicatamente alcuni pezzi di pollo. Cuoceteli per 10 minuti, girateli e proseguite per altri 10 minuti di cottura dall’altro lato.

A cottura ultimata scolate il pollo e lasciatelo sgocciolare su un foglio di carta assorbente. Aggiungete un pizzico di sale.

Servite subito, ben caldo.

Consigli e suggerimenti
Potete aromatizzare il pollo con altre spezie, soprattutto se vi piacciono i sapori forti: il peperoncino in polvere, il tandoori masala, la paprika piccante.
Se volete un pollo fritto davvero saporito aggiungete un po’ di parmigiano grattugiato assieme all’uovo e al limone!
È importante lasciar riposare il pollo con il condimento, in modo che assorba bene i succhi e le spezie e resti morbido durante la cottura.
Vi sveliamo un trucco per fare in modo che la panatura non si stacchi: dopo aver impanato il pollo, ponetelo qualche minuto in congelatore e tuffate pochi pezzi alla volta nell’olio bollente, così da non far abbassare la temperatura.
È importante che il pollo sia a 160° e non di più, perché altrimenti l’esterno del pollo si brucerà mentre l’interno resterà crudo.
I pezzi del pollo, a seconda della loro grandezza, avranno tempi di cottura leggermente differenti. Vi serviranno circa 10 minuti per le ali, 12 per i fusi, 7 per il petto, 15 per le sovraccosce. Per essere sicuri che sia cotto, vi consigliamo di prendere un pezzo e inciderlo vicino all’osso, per valutare il colore del pollo: sarà pronto quando non recherà più tracce rosee.
Conservazione
È consigliabile consumare subito il pollo fritto affinché non perda la sua croccantezza.
Potete eventualmente conservarlo in frigorifero, coperto da pellicola trasparente, per 1 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.