fbpx

Peperoncini ripieni sott’olio fatti in casa

peperoncini tondi ripieni su un piatto
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

I peperoncini ripieni sott’olio sono degli ottimi piccoli antipastini o accompagnamento per un aperitivo. Per realizzare questa semplice e gustosa ricetta bastano davvero pochi ingredienti molto economici e dei vasetti sterilizzati. La varietà di peperoncino è molto importante: in questa ricetta useremo una tipologia di peperoncino tipico della Calabria, anche conosciuto con il nome di “peperoncino ciliegia”, il quale ha la caratteristica di conservare un gusto intenso e non particolarmente piccante. I peperoncini tondi con capperi, acciughe e tonno sott’olio sono da gustare tutti in un boccone, magari accompagnati dalle olive in salamoia!

Ingredienti per 3 vasetti da 200 g

  • Peperoncini tondi piccanti: 500 g
  • Acciughe sott'olio: 15 g
  • Capperi sott'aceto: 10 g
  • Tonno sott'olio sgocciolato: 120 g
  • Olio extravergine d'oliva: q.b.
  • Aceto di vino bianco: 300 ml
  • Vino bianco: 300 ml
  • Alloro: 2 foglie
  • Chiodi di garofano: 5
  • Sale fino: 1/2 cucchiaino
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 4 minuti
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 68 Kcal / 50 g

PREPARAZIONE

1

Iniziate la preparazione dei peperoncini ripieni la sera prima. Munendovi di guanti in lattice usa e getta, lavate accuratamente i peperoncini tondi sotto acqua corrente. Privateli del picciolo ed eliminate i semi, aiutandovi con uno scavino o con la punta di un cucchiaino da caffè.

2

In un pentolino versate vino bianco, aceto, alloro, chiodi di garofano e sale. Accendete il fuoco e portate a bollore, aggiungendo poi i peperoncini. Lasciateli sbollentare per 3-4 minuti a fuoco medio. Scolate i peperoncini e lasciateli sgocciolare a testa in giù per tutta la notte.

3

Il giorno dopo, passate alla preparazione del ripieno. Sminuzzate grossolanamente alici e capperi, scolate il tonno e frullate per qualche secondo con un mixer, per ottenere una crema liscia.

4

Riempite una sac-à-poche con la crema e farcite tutti i peperoncini.
Posizionate i peperoncini ripieni nei vasetti di vetro, facendo attenzione a lasciare almeno un paio di centimetri di spazio dal bordo.

5

Versate l’olio di oliva arrivando a coprire interamente i peperoncini, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo superiore.
Chiudete bene con un tappo a vite nuovo. Mettete sul fuoco una pentola di acqua e fate bollire. Inserite i barattoli di vetro nella pentola e lasciateli bollire per alcuni minuti.

6

Estraete i vasetti dalla pentola e lasciateli raffreddare, poi provate a pressare il tappo al centro: se non sentite il suono “click-clack” il sottovuoto è avvenuto correttamente.

Consigli e suggerimenti

I peperoncini piccanti in barattolo possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto fino a 4 mesi.

Una volta aperti i vasetti, i peperoncini devono essere conservati in frigorifero e consumati entro 3-4 giorni al massimo.

Se durante la pastorizzazione dovesse entrare acqua nei vasetti, vi consigliamo di non conservarli ma di gettarli.

Per la sterilizzazione dei vasetti e le buone norme per la preparazione delle conserve in ambiente domestico, vi raccomandiamo sempre di seguire le linee guida del Ministero della Salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *