fbpx

Burger di lenticchie

La nostra ricetta semplice e veloce per preparare dei delicatissimi burger di lenticchie vegetariani.
burger di lenticchie pronti sul piatto con un contorno di carote
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Da diversi anni nei banchi frigo di praticamente tutti i supermercati spopolano le alternative vegetariane ad hamburger, nuggets o altri preparati a base di carne. Ma sapevate che potete prepararli a casa in modo semplice ed economico? Con la nostra ricetta per burger di lenticchie vi stupirete di quanto sia semplice ottenere, in poco tempo e con davvero pochi passaggi, dei burger gustosi, leggeri, sani e con un buon apporto proteico, adatti ai vegetariani ma perfetti anche per chi desidera un’opzione diversa dalle proteine della carne, senza rinunciare al gusto. I burger di lenticchie hanno un sapore pieno, soddisfacente, una consistenza soda che ricorda molto quella della classica carne di manzo e saziano davvero. Li potete accompagnare a una bella dadolata di verdure, un’insalata mista, un bel piatto di pomodori o perché no il classico accompagnamento agli hamburger: le patatine fritte.  Potete gustarli cosparsi di una crema di ceci o arachidi, oppure optare per dell’Emmental fuso. Sono generalmente serviti come secondo, ma insieme a una porzione di riso integrale e delle verdure di stagione rappresentano un piatto unico originale e, soprattutto, bilanciato.

Ingredienti per 6 hamburger

  • Lenticchie: un barattolo precotto
  • Carota: 1
  • Uovo: 1
  • Pangrattato: 5 cucchiai
  • Olio evo: un cucchiaio
  • Sale fino: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 291 Kcal/100 g

Preparazione

1

Spuntare, pelare la carota e tagliarla a pezzi.

2

Eliminare l’acqua dalle lenticchie e lavarle sotto acqua corrente. Inserire in un mixer le lenticchie, la carota, un cucchiaio di olio EVO, sale fino e pepe nero e azionare.

3

In una ciotola inserire il composto di lenticchie, 5 cucchiai di pangrattato e un uovo e amalgamare gli ingredienti.

4

In un piatto mettere una base di pangrattato, poggiare sopra un coppa pasta e iniziare a riempirlo con il composto di lenticchie. Con l’aiuto di un cucchiaio schiacciare il composto all’interno. Una volta il coppa pasta riempito, spolverare sopra il pangrattato.

5

Ripetere il procedimento fino a ottenere 6 hamburger.

6

Una volta pronti, potete friggerli in padella con un filo di olio EVO a fiamma moderata per 5 minuti per lato.

Consigli e suggerimenti

Gli hamburger di lenticchie si possono cuocere anche in forno: su una teglia ricoperta di carta forno disponete i burger, spennellate la superficie con un filo d’olio, infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, controllando comunque a metà cottura.

In Italia vantiamo almeno una quindicina di varietà di lenticchie, potete quindi variare in base ai vostri gusti e sperimentare con il tipo di lenticchia che preferite o quella più facilmente reperibile nella vostra zona.

Curiosità

Le lenticchie sono legumi piccoli che racchiudono però proprietà straordinarie. Ricche in proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio, sono anche molto nutrienti ed energetiche: in 100 g di prodotto troviamo infatti circa 291 kcal.

Sono consigliate a chi soffre di anemia, di affaticamento psicofisico e denutrizione. Contengono potenti antiossidanti e vitamine come la PP, utili per contrastare i radicali liberi, aiutare la memoria, la concentrazione e migliorare il metabolismo. Inoltre favoriscono la produzione di latte nelle donne in allattamento.

Conservazione

I burger di lenticchie vanno consumati al momento, ma se proprio ne avanzano, copriteli bene e metteteli in frigo avendo cura di consumarli entro 1-2 giorni. L’ ”impasto” crudo può essere conservato in frigorifero, coperto, per 2-3  giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *