La coda di rospo, anche nota come rana pescatrice, è il pesce ideale per tutti coloro che solitamente non lo cucinano per timore di trovare nel piatto le lische. La sua polpa carnosa è apprezzata da tutti, grandi e piccini, e l’abbinamento ideale è con i pomodorini. I due gusti si bilanciano alla perfezione e, anche se l’ideale sarebbe utilizzare pomodorini freschi, durante l’inverno potete usare anche quelli in conserva.
Ingredienti per 4 persone
- Coda di rospo: 800 g
- Pomodori a ciliegia: 300 g
- Vino bianco: 1/2 bicchiere
- Capperi salati: 1 cucchiaio
- Olive taggiasche: 1 manciata
- Olio extravergine d'oliva: 3 cucchiai
- Aglio: 2 spicchi
- Basilico: q.b.
- sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 76 kcal/100 g
La coda di rospo ben si presta per essere cotta al forno, con i tagliolini oppure in umido, come andremo a fare. Quel che è certo è che il suo sapore si accompagna molto bene con patate, cipolle, pomodoro e olive che combinati danno origine ad un piatto favoloso, dai profumi tipicamente mediterranei.
Procedimento per la coda di rospo:
1Rimuovete la pelle alla coda di rospo, sciacquatela e asciugatela tamponandola con della carta da cucina. Ricavatene dei tranci di due centimetri.
2In una padella scaldate l’olio con l’aglio, quindi unite i tranci di pesce e rosolateli da entrambi i lati a fuoco vivo per 3 minuti.
3Sfumate con il vino bianco, unite i pomodorini tagliati a metà, i capperi dissalati e le olive. Cuocete per altri 10 minuti e in ultimo, fuori dal fuoco, completate con il basilico fresco.