Il termine “chutney” deriva dalla lingua hindi e si avvicina per suono e fonetica alla parola indiana per “leccare”. Il consumo di chutney è tipico dell’India, ma anche dell’Inghilterra, essendo stata l’India per molto tempo parte dell’impero britannico. La presenza del chutney nelle cucine europee risale già al XVII secolo ed è usato come condimento per i piatti di riso, verdure e carne. Il chutney può essere composto di diversi ingredienti, come frutta e verdura (celebre è la versione al mango, particolarmente amata, ma anche il chutney di cocco, di tamarindo e di coriandolo), ma sono due gli ingredienti immancabili del chutney: zucchero e aceto, i quali ne equilibrano la dolcezza e la sapidità. Preparare il chutney in casa è molto semplice e questa preparazione donerà ai vostri piatti un tocco orientale molto saporito. È possibile consumarlo subito o prepararne una conserva, allo stesso modo di preparazioni a noi più famigliari come la giardiniera di verdure. Vediamo come preparare insieme il chutney di pomodorini ciliegino!
Ingredienti per 1 Kg di Chutney
- Pomodorini ciliegino: 850 g
- Zucchero di canna: 85 g
- Aceto di mele: 200 ml
- Cipolla bianca: 1
- Chiodi di garofano: 2
- Sale marino fino: 10 g
- Preparazione: 35 minuti
- Cottura: 1 ora
- Totale: 1 ora, 35 minuti
- Calorie: 45 Kcal/100 g
Preparazione
Lavate i pomodorini sotto l’acqua corrente e tagliateli poi a metà.

Pelate la cipolla bianca e affettatela sottilmente.

In una pentola capiente versate i pomodorini e la cipolla, aggiungendo poi anche l’aceto di mele.

Versate lo zucchero di canna, il sale e i chiodi di garofano. Mescolate tutto e accendete il fuoco a fiamma bassa, lasciando cuocere 1 ora dal bollore.

Pian piano il composto si addenserà. Quando sarà abbastanza denso, rimuovete i chiodi di garofano.

Il chutney è pronto e può essere consumato oppure conservato in vasetti di vetro. Per conservarlo, procedete a sterilizzare i vasetti.
Fate bollire i vasetti in una pentola capiente per circa 20 minuti. Toglieteli con l’aiuto di una pinza, fateli raffreddare e asciugare.

Trasferite il chutney di pomodorini ancora caldo nei vasetti, riempiendoli fino a 1 centimetro dal bordo.

Chiudete i vasetti con gli appositi tappi, rovesciate i vasetti e lasciate raffreddare il tutto a testa in giù, controllando che il sottovuoto sia avvenuto correttamente provando a premere sul tappo del barattolo: se sentite il suono “click” vuol dire che la procedura è stata eseguita con successo.

Consigli e suggerimenti
Conservate il vostro chutney in dispensa, in un luogo fresco, per un massimo di tre mesi. Se invece volete consumarlo subito, conservatelo in frigorifero per un massimo di 4 giorni.
Usate sempre dei tappi nuovi, e preferibilmente anche dei vasetti di vetro nuovi, per evitare la formazione di muffe. Per la corretta sanificazione dei barattoli consultate sempre le linee guida indicate dal Ministero della Salute.