fbpx

Astice alla catalana, antipasto per le feste

L'astice alla catalana può considerarsi uno dei più sofisticati piatti tipici della tradizione della Sardegna.
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Le festività si avvicinano e spesso nei menù dei ristoranti si trova l’astice alla catalana. Non conoscendo la ricetta mi sono subito informata e ho deciso di riproporlo a casa, alla mia famiglia, seguendo una ricetta il più semplice possibile. In barba al nome, l’astice alla catalana è un piatto tipico sardo, così chiamato perché per un certo periodo di tempo questa terra è stata governata dai catalani. In commercio esistono esemplari di diverse dimensioni, ma i migliori sono quelli più piccoli. L’astice può infatti raggiungere i 60 cm di lunghezza. Questo spiega perché viene chiamato elefante di mare, ma è importante sapere che con l’aumentare della dimensione la polpa tende a farsi filamentosa. Per le dosi, calcolate che se servito come antipasto, un astice da 600 g basterà per un paio di persone, se desiderate servirlo come secondo le dosi andranno aumentate considerevolmente.

Ingredienti per 2 persone

  • Astici: 2
  • Sedano: 1 costa
  • Cipolla: 1
  • Pomodorini: 5
  • Patate: 2
  • Carota: 1
  • Peperone: 1
  • Prezzemolo: 1 mazzetto
  • Olio evo: q.b.
  • Succo di limone: 1
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Totale: 40 minuti
  • Calorie: 218 kcal/100 g

Preparazione

1

Riempite una pentola capiente di acqua, salarla e una volta raggiunto il bollore, calate gli astici e cuocete per 20 minuti. Scolate e lasciate raffreddare.

2

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle verdure. La prima cosa da fare è cuocere le patate intere senza buccia in acqua salata. Una volta pronte, scolatele e tagliatele a cubetti.

3

Affettate sottilmente, aiutandovi con una mandolina, carota, sedano e peperoni. Tagliate a cubetti il pomodoro, tritate la cipolla e il prezzemolo. Riunite tutte le verdure con le patate, aggiungete un pizzico di sale e un filo di olio.

4

Estraete la polpa dalla chele rompendole con un martelletto e unitela alle verdure.

5

Incidete con un coltello robusto il corpo dell’astice, rimuovete il filamento dell’intestino e il sacchetto della sabbia, quindi staccate delicatamente la polpa. Rimettetela nel guscio, aggiungete le verdure e completate con un’emulsione fatta con olio, limone, sale e pepe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *