L’estate se ne è andata ma sono riuscita a conservare qualche peperone del mio orto, un po’ arrostito sottolio e un po’ fresco. Con quest’ultimo ho preparato la pasta con peperoni, un primo piatto ricco, cremoso e saporito.
Presa da una vena artistica, invece della solita pastasciutta con peperoni saltati in padella, li ho utilizzati nelle due versioni sopra citate: freschi e arrosto. I peperoni arrosto infatti hanno un sapore affumicato che adoro e a cui non posso più rinunciare e li ho impiegati per realizzare una crema di peperoni. La croccantezza del piatto è invece data dai peperoni freschi, rossi e sodi, coltivati direttamente da me.
Come preparare la pasta con peperoni
1Come prima cosa mettete a cuocere la pasta. Io ho scelto le linguine ma anche gli spaghetti o della pasta corta andranno benissimo.
2Poi lavate il peperone, rimuovete il picciolo, semi e filamenti interni. Tagliatelo a strisce sottili. In una padella scaldate un cucchiaio di olio con lo spicchio di aglio, quindi unite i peperoni.
3Cuoceteli, aggiungendo un goccio di acqua per facilitare la cottura e, in ultimo, regolate di sale. Terminate con del prezzemolo tritato.
4Già così, saltando poi la pasta in padella con i peperoni, otterrete un ottimo primo piatto. Per un tocco di sapore in più procedete come segue.
5Nel bicchiere di un mixer mettete i peperoni arrostiti sottolio e la panna da cucina (non quella da montare, ma quella del bricchetto). Frullate fino ad ottenere una crema liscia.
6Aggiungete il formaggio grattugiato e frullate di nuovo. Se necessario aggiungere un goccio di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.
7Una volta che la pasta sarà cotta, scolatela e trasferitela nella padella con i peperoni.
8Aggiungete poi la crema di peperoni ottenuta e mantecate velocemente. Anche in questo caso potete aggiungere dell’acqua di cottura per ottenere la cremosità desiderata.
9Servite con altro prezzemolo fresco tritato.