fbpx

Crema di peperoni e due idee su come utilizzarla

La ricetta della crema di peperoni è molto semplice e versatile. Ottima con le uova sode, con i crostini o come sugo per la pasta.
crema di peperoni
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Oggi vi propongo la crema di peperoni, una preparazione di base, semplice e veloce, dal gusto garantito, e che può essere usata per creare diverse ricette. I peperoni sono un ortaggio davvero prezioso in cucina. La natura ce ne regala diverse varietà, dolci e piccanti, colorando di gusto e allegria le nostre tavole d’estate. Sono adatti a numerose preparazioni e cotture, e oltre ad essere ingrediente sfizioso di molte ricette, sono un buon alleato anche per la nostra salute. Sono infatti ricchi di vitamina A ed E e di sali minerali, anche se può risultare difficoltosa la digestione. Possiamo gustarli da crudi in insalate e pinzimonio, ripieni al forno, oppure semplicemente arrostiti alla griglia. Partiamo dai peperoni, io preferisco usare sia quelli rossi, dalla polpa croccante e sapore deciso, insieme ai peperoni gialli, dal sapore più dolce e succoso. Basterà farli cuocere in padella, o se preferite (e avete tempo), anche arrostirli in forno o su fiamma, per avere un aroma più affumicato. Andremo poi a frullare il tutto con un formaggio morbido, come crescenza, stracchino o robiola, a voi la scelta. Possiamo anche arricchire questa versione con prezzemolo, olive, capperi e pomodorini, o sostituire il formaggio con la panna.

Ingredienti per 2 persone

  • Peperone rosso: 1
  • Peperone giallo: 1
  • Stracchino: 100 g
  • Parmigiano: 1 cucchiaio
  • Sale: q.b.
  • Olio d’oliva: q.b.
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 143 kcal/100 g

Preparazione

1

Puliamo i peperoni, dopo averli sciacquati in acqua fredda, togliamo picciolo, semi e membrane interne. Tagliamo a strisce e andiamo a cuocere in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia. Facciamo cuocere a fiamma media, e se necessario aggiungiamo un po’ di acqua per evitare che i peperoni brucino. Insaporiamo con il sale.

2

Per renderli più digeribili possiamo rimuovere la pelle da ogni striscia di peperone.

3

Andiamo a mettere i peperoni nel mixer e uniamo il formaggio. Andiamo ad emulsionare il tutto. Le proporzioni tra peperoni e formaggio possono variare in base al proprio gusto personale, a seconda che vogliate una salsa più delicata o più decisa.

4

Regoliamo se necessario di sale, volendo possiamo aggiungere anche un cucchiaio di parmigiano, e del prezzemolo.

Curiosità:

La nostra crema ai peperoni è pronta. Come usarla? Possiamo consumarla in purezza abbinandola a crostini di pane croccante, oppure insaporire altri piatti: possiamo adagiarla su uova sode, condire un semplice petto di pollo cotto alla piastra, oppure farla diventare un sugo per la pasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *