fbpx

Multicooker, il tuo migliore amico in cucina

multicooker
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il novo prodotto di casa De’Longhi è il Multicooker De’Longhi, il tuo alleato in cucina. Ora che il Natale si avvicina è il regalo ideale per far felici la vostra donna di casa.

Questo nuovo prodotto offre ai consumatori una combinazione unica di prestazioni e design. A differenza dei food processor in commercio, il Multicooker De’Longhi è un vero e proprio forno.

multicooker-2

Potrete preparare torte, biscotti, torte salate e molti altri prodotti da forno grazie al suo sistema innovativo SHS: una resistenza superiore e una inferiore combinate con una ventola vi permetteranno di cuocere le vostre pietanze proprio come in un forno.

multicooker

Ma non finisce qui. Grazie al sistema low oil vi permetterà di friggere con pochissimo olio. Potrete così offrire ai vostri famigliari un fritto più sano senza però perdere in croccantezza. Provate le patatine e i calamari, ve ne innamorerete!

multicooker

In comune con i food processor presenti sul mercato ha un sistema di mescolamento a lame che vi permetterà di preparare gustosi risotti, spezzatini e minestre con il minimo sforzo. Sarà lui a mescolare per voi, voi non dovrete fare altro che inserire tutti gli ingredienti, impostare la funzione desiderata e attendere.  Avrete così più tempo da dedicare a voi stesse.

multicooker

Se già così merita un posto di onore nella vostra cucina, i vantaggi non sono ancora finiti. Il Multicooker De’Longhi è in grado di cucinare come un barbecue grazie alla griglia in dotazione. Carne, pesce e verdure, saranno pronte in poco tempo senza però dover attendere l’addetto al barbecue di casa.

multicooker-7

De’Longhi, marchio leader nella produzione di piccoli elettrodomestici per il comfort e la cura della casa, trasforma la tua quotidianità in qualcosa di speciale grazie al nuovo Multicooker, il regalo più gradito dalle donne.

Una risposta

  1. Buongiorno. Ho il Multicooker già da qualche mese e sono proprio felice dell’acquisto! L’unica perplessità riguarda i dolci: finora ho preparato solo quelli che ho trovato nel ricettario e sono venuti benissimo. Ma se volessi usarlo per cucinare altre ricette come mi devo comportare? I classici 180° a quale livello di potenza corrispondono? I tempi variano? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *