I panini wurstel e patatine sono i classici spuntini dei ragazzi quando entrano in una bella rosticceria. Vederseli presentare davanti belli caldi e profumati, chi potrebbe mai resistere? Oggi scopriremo come prepararli in casa in modo semplicissimo e con tutte le salse a nostra disposizione.
Come preparare i panini wurstel e patatine
1Setacciare la farina in una ciotola e aggiungere il sale, mescolare con una spatola.
2Aggiungere l’olio
3e il lievito sciolto in poca acqua.
4Aggiungere la restante parte di acqua, raccogliere tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno, rovesciare su una spianatoia e impastare energicamente fino ad ottenere un panetto liscio, morbido ed elastico.
5Versare in una ciotola, coprire con un pannetto pulito e asciutto e far lievitare fino a raddoppiare di volume, ci vorranno circa 2-3 ore a seconda della temperatura dell’ambiente.
6Dividere poi l’impasto in pagnotte di 100 g ognuna, posizionarle ben distanziate su una teglia rivestita con carta forno
7e far lievitare per 1 ora.
8Spolverare poca farina sulla spianatoia, posizionare al centro una pallina e stendere col mattarello fino a formare un cerchio.
9Spennellare per metà con l’olio di oliva
10e chiudere a mezzaluna.
11Procedere in questo modo fino ad ultimare tutti i panini, posizionarli poi sempre su una teglia rivestita con carta forno e far lievitare 30 minuti.
12Cuocere in forno già caldo a 200°C per 15 minuti. Sfornarli e farli raffreddare su un panno asciutto. Nel frattempo grigliare i wurstel su una piastra aprendoli a metà e friggere le patatine in olio ben caldo. Dividere a metà i panini e assemblare posizionando prima il wurstel, le patatine fritte (provatele nella versione più leggera) e a piacere le varie salse.
La ricetta base dei panini rimarrà sempre la stessa, ma chi dice che la farcitura non può essere modificata? Troviamo: salsiccia e friarielli; parmigiana di melanzane, provola affumicata e hamburger; kebab e patatine fritte.