La carne di maiale per anni è stata oggetto di cattiva fama, perché considerata grassa e inadatta per un regime alimentare sano. Ormai però i sistemi di allevamento dei suini hanno reso le loro carni molto più magre, equiparabili alle carni bianche, soprattutto avendo l’accortezza di scegliere tagli come la lonza (o arista) o il filetto.
Oggi vi spiegherò come preparare un delizioso arrosto di maiale utilizzando proprio la lonza, senza aggiungere grassi. Saranno gli aromi, le spezie, il vino bianco e il brodo a insaporire in modo assolutamente light la carne, a cui poi basterà aggiungere un buon contorno di stagione per avere un secondo completo e d’effetto. La lonza di maiale è inoltre un taglio piuttosto economico, ma molto saporito, ideale soprattutto da servire in pranzi o cene in cui volete fare bella figura ma contenere i costi, magari perché avete molti invitati.
1Preparate un trito con aglio, rosmarino, salvia e timo.
2Prendete la lonza di maiale, che avrete tolto dal frigo già da una mezz’ora, legatela (se questa operazione non era già stata fatta dal vostro macellaio).
3Praticate un paio di buchi con la lama di un coltello nel lato corto della fesa, fino in fondo.
4Riempite questi buchi con il trito aromatico, cospargendo poi anche la superficie della fesa con quello avanzato.
Massaggiate la lonza con sale e pepe a vostro gusto.
5Adagiate la lonza così preparata in una teglia possibilmente antiaderente non molto più grande del vostro pezzo di carne e sistematela nel forno molto caldo.
Lasciatela cuocere ad alta temperatura per una ventina di minuti, avendo l’accortezza di rigirare l’arrosto un paio di volte.
6Trascorsi i 20 minuti, bagnate la carne con il vino bianco.
7 e il brodo e abbassate il forno a 200 gradi.
8Lasciate cuocere per altri 40 minuti, girando ogni tanto l’arrosto ed eventualmente bagnandolo con altro brodo se il fondo dovesse asciugare troppo.
9A fine cottura lasciatelo riposare in teglia per qualche minuto.