Tortellini panna e prosciutto, per scostarsi un po’ dalla tradizione. I tortellini sono un formato di pasta all’uovo ripiena, dalla caratteristica forma che ricorda un piccolo anello. Proprio sulla forma e sulla sua nascita esistono tante e diverse storie affascinanti, una delle quali definisce il tortellino, come l’ombelico di Venere. Nati nella regione emiliana, inizialmente dall’esigenza di riciclare la carne avanzata, li troviamo oggi con diversi ripieni e abbinati a diversi condimenti. Possiamo quindi gustarli con il classico ripieno di carne (maiale tritato, mortadella, prosciutto crudo), o ripieno di magro (a base di verdure e formaggi, i più comuni sono quelli con ricotta e spinaci). La ricetta tradizionale lo vuole rigorosamente accompagnato con del brodo di carne. Data la bontà di questa pasta, sono nati presto altri abbinamenti. Un altro classico molto apprezzato, che decido con questa ricetta di rivisitare, prevede l’accostamento con la panna ed il prosciutto. I tortellini con panna e prosciutto gratinati in forno, sono un piatto veloce e gustoso, che potete personalizzare con aggiunta di altri ingredienti, quali per esempio i piselli, o la besciamella prima di infornare. Di fatto andremo a cucinare i tortellini come nella ricetta classica, per condirli con della panna, precedentemente insaporita con un soffritto di cipolla, prosciutto e vino bianco. La variante sta nella gratinatura finale in forno, che rende la pasta più croccante e saporita. Mi piace anche per altre ricette, aromatizzare la panna con il soffritto di cipolla e vino bianco, perché trovo che diano un sapore in più a quello delicato e poco percettibile della panna.
Ingredienti per 4 persone
- Tortellini ricotta e spinaci: 250 g
- Panna da cucina: 100 ml
- Prosciutto cotto a cubetti: 100 g
- Cipolla: 1 cucchiaino
- Olio extravergine: q.b
- Noce di burro: 1
- Vino bianco: 1 cucchiaio
- Parmigiano: 1 cucchiaio
- Pangrattato: 1 cucchiaio
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 25 minuti
- Calorie: 510 kcal/porzione
Preparazione
Mettiamo l’acqua in cui cuoceremo i nostri tortellini, sul fuoco.

Nel frattempo in una padella antiaderente scaldiamo un filo d’olio, e facciamo soffriggere la cipolla.

Aggiungiamo i cubetti di prosciutto, lasciamo dorare e aggiungiamo il vino bianco.

Lasciamo evaporare il vino, dopodiché aggiungiamo la panna. Facciamo cuocere un minuto e spegniamo, in modo da non fare asciugare troppo la panna.

Andiamo a cuocere i nostri tortellini in acqua bollente e salata, scolandoli leggermente al dente, visto che finiranno la cottura in forno.

Amalgamiamo i tortellini al condimento con la panna, cui aggiungiamo un mestolino d’acqua di cottura della pasta, per renderlo morbido.
In una pirofila adagiamo i nostri tortellini, cospargendo la superficie con parmigiano, pangrattato e qualche tocchetto di burro. Possiamo insaporire con della salvia o altre erbe aromatiche a vostra scelta.
Inforniamo in forno statico preriscaldato a 220 gradi con la funzione grill, per un paio di minuti. Sforniamo e serviamo caldi.
Curiosità:
Ma in quanti modi possiamo gustare i tortellini? Infiniti! Famosi quelli in brodo, preferibilmente di manzo. In base anche al tipo di ripieno che impiegheremo, possiamo condirli con un ragù di carne classico, o sperimentarli con altri condimenti, come pesto di basilico o una salsa ai funghi.