Questa torta salata spinaci e uova è comunemente conosciuta con il nome di Torta Pasqualina ed è una delle tantissime varianti che esistono in Italia. Come si può ben intuire dal nome, è una ricetta che si era soliti preparare per le festività pasquali. Se ne conoscono diverse versioni che si differenziano per l’impasto, per la preparazione della sfoglia o per la farcia utilizzata (si veda la pasqualina ligure o l’erbazzone emiliano). E’ una Torta molto facile da preparare e si presta bene al consumo sia caldo che freddo, per questo probabilmente si tendeva a prepararla per i famosi picnic di Pasquetta, ed è proprio per questo che le sono così affezionata: richiama alla mente le innumerevoli scampagnate con i miei genitori. Confesso che a distanza di anni, adoro cucinarla e lo faccio piuttosto spesso. Immancabilmente devo cederne metà al mio adorato fratellino che ne è golosissimo.
Ingredienti per 6 persone
- Pasta sfoglia: 2 rotoli
- Spinaci: 450 g
- Ricotta: 250 g
- Uova: 3
- Parmigiano grattugiato: 90 g
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Noce moscata: q.b.
- Uova sode: 4
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Totale: 70 minuti
- Calorie: 280 kcal/100 g
Preparazione
Lessate gli spinaci in acqua leggermente salata e bollite le uova per 10 minuti. Quindi mettetele in acqua fredda per qualche minuto, sgusciatele e tenetele da parte. Fate raffreddare gli spinaci e strizzateli bene, sminuzzateli con il coltello e in una terrina uniteli alla ricotta. Aggiungete le 3 uova, il parmigiano, aggiustate di sale e pepe e, se vi piace, aggiungete la noce moscata.

Prendete la teglia,possibilmente una da 22/24 cm, adagiate la pasta sfoglia all’interno (se usate una teglia non antiaderente usate la carta la forno). Mettete all’interno la farcia e livellatela con un cucchiaio quindi adagiate sopra le uova sode

e chiudete con l’altro rotolo di pasta sfoglia che avrete tagliato della misura della vostra torta. Sigillate bene e spennellate la superficie con il tuorlo di un uovo sbattuto con un po’ di latte.

Infornate a forno caldo a 180°C per 35 /40 minuti in forno statico, se utilizzate il ventilato abbassate a 160°C.

Consiglio:
Ogni forno è diverso quindi il tempo è indicativo: la prima volta è preferibile controllare spesso per valutarne la cottura. Posizionate la torta sempre al centro del forno. Non utilizzate teglie di acciaio o con il fondo spesso rischiereste di trovarvi con una torta cotta sopra ma cruda sotto.
Credo di avervi detto tutto e, visto che sono le ultime giornate di sole, approfittatene e con i vostri bambini fate un bel picnic e offritegli questa torta. Certi ricordi non hanno prezzo!