fbpx

Spaetzle, ricetta dei tipici gnocchetti tirolesi

Gli Spaetzle sono un piatto ricco, gustoso e completo: grazie al loro sapore autentico sarete trasportati, con tutti i sensi, nella profumata tradizione tirolese
Spaetzle piatto
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Soprattutto in Alto Adige, gli Spaetzle si mangiano come primo piatto trattandosi di gnocchetti di farina di grano tenero, uova e acqua; dalla caratteristica forma allungata possono essere presentati in varianti bianche e verdi: a questo proposito provate a replicare gli Spatzle agli spinaci o gli Spatzle conditi con panna e speck nella versione ricca e più sostanziosa. Possono anche essere serviti come contorno ai piatti di cacciagione o in accompagnamento a carne rossa o bianca e poi conditi con il sugo di cottura della carne stessa. Vi suggeriamo di provare questi gustosi gnocchetti tirolesi gratinati al forno (con una spolverata di Parmigiano grattugiato o altro formaggio) oppure conditi con burro fuso e salvia. Così, con pochi ingredienti e semplici passaggi, farete un figurone nei pranzi domenicali in famiglia.

Ingredienti per 2 persone

  • Farina di semola rimacinata: 250 g
  • Uova: 2
  • Latte intero: 180 g
  • Sale fino: q.b.
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Totale: 25 minuti
  • Calorie: 138Kcal/100g

Preparazione

1

Versare la farina di semola rimacinata ed il sale all'interno di una ciotola capiente e mescolare. In un'altra ciotola raccogliere le uova e il latte.

2

Mescolare, con l'aiuto di una frusta, i liquidi che si trovano nella ciotola.

3

Unire le uova e il latte sbattuti all'interno del contenitore della farina.

4

Cominciare a mescolare tutti gli ingredienti con la frusta, facendo attenzione a non creare grumi.

5

Continuare con questa operazione fino a che il composto non risulterà come una crema liscia e cremosa.

6

Nel frattempo posizionare sul fuoco una pentola piena di acqua e portarla a bollore; dopodiché salarla.

7

Munirsi della grattugia apposita per la creazione degli Spaetzle; se non ne siete in possesso, in alternativa, potrete utilizzare uno schiacciapatate per riuscire ad ottenere un effetto simile.

8

Prendere il composto e versarlo, con l'aiuto di una spatola, sopra la grattugia.

9

Sempre avvalendosi della spatola premere l'impasto sui fori della grattugia in modo da far cadere all'interno della pentola i pezzetti di pasta che andrà a cuocere.

10

Cuocere gli Spaetzle nell'acqua per circa 2/3minuti.

11

Nel frattempo posizionare sul bordo della pentola due mestoli di legno per evitare che l'acqua fuoriesca durante il bollore.

12

A questo punto prelevare gli gnocchetti e scolarli dall'acqua in eccesso, con l'aiuto di una schiumarola.

Accessori

  • Una ciotola capiente
  • Una ciotola
  • Frusta
  • Pentola
  • Grattugia per Spaetzle (in alternativa uno schiacciapatate)
  • Spatola
  • Due mestoli di legno
  • Schiumarola

Consigli e suggerimenti

  • Esistono numerose varianti locali degli Spatzle: possono essere fatti con la farina di frumento o la farina integrale; si possono aggiungere spinaci o altra verdura tritata nell’impasto, oppure della ricotta o altri formaggi morbidi.
  • Se non disponete di uno Spätzlehobel potete realizzare gli Spätzle con uno schiacciapatate, in questo caso dovrete cercare di ottenere un impasto più denso aggiungendo meno acqua rispetto a quella prevista dalla ricetta.
  • Vi suggeriamo un trucchetto per evitare che l’acqua della pentola durante la cottura fuoriesca: tenete il fuoco basso e dopo avere mescolato gli Spaetzle, adagiate due mestoli di legno sul bordo della pentola.
  • Qualche massaia tedesca nell’impasto preferisce usare la birra invece dell’acqua o aggiungere un uovo per far venire la pasta più compatta e omogenea soprattutto in fase di cottura.

Conservazione

Si consiglia di consumare gli Spaetzle appena pronti; se dovessero avanzare è possibile conservarli in frigorifero per 1/2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico.

Storia

Gli Spaetzle, noti anche con i nomi di Spatzli o Spätzle, sono gnocchetti originari della Germania meridionale, diffusissimi anche in Tirolo, Alsazia, Svizzera, Trentino-Alto Adige, nonostante la loro patria per eccellenza sia rappresentata dalla Svevia e dalla Baviera. Si diffusero a partire dal medioevo come piatto molto nutriente e ricco.

Quale strumento usare per gli Spaetzle?

La difficoltà maggiore nella preparazione degli Spaetzle consiste nel dare loro la forma caratteristica a goccia. Possono essere tagliati manualmente su un tagliere di legno con l’aiuto di un cucchiaio o un coltello, ma l’attrezzo più comunemente utilizzato è la ‘Spätzlhobel‘, una grattugia formata da una base bucherellata sulla quale scorre un recipiente contenente l’impasto che, facendolo scivolare avanti e indietro, lo fa cadere direttamente nell’acqua bollente, per riemergere in superficie in pochi istanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *