fbpx

Salsa cren, ricetta della salsa di rafano per chi ama sapori forti

Una salsa dal sapore forte, piccante e acidulo, realizzata con la radice di rafano e pochi altri ingredienti: ecco come prepararla per accompagnare i vostri secondi piatti
Salsa cren
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Avete mai provato la Salsa cren? Ve la consigliamo solo se siete amanti dei sapori forti, piccanti e aciduli: insomma, si tratta di una crema al rafano dedicata ai palati forti. Il cren è appunto il rafano, una radice molto comune nell’Appennino Tosco-emiliano e utilizzata specialmente nelle regioni di Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Emilia Romagna. Ottima per accompagnare carne bollita o stufata (in alternativa alla più delicata Salsa verde), pesce o piatti a base di uova, la Salsa cren è molto facile e veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta per ottenere una crema al cren in pochi passaggi molto semplici.

Ingredienti per 4/6 persone

  • Radice di cren (rafano): 250 g
  • Mollica di pane: 120 g
  • Aceto di vino bianco: 100 g
  • Olio Extra Vergine di Oliva: 40 g
  • Sale fino: 1 pizzico
  • Zucchero semolato: 20 g
  • Preparazione: 10 minuti
  • Totale: 10 minuti

Preparazione

1

Per preparare la Salsa cren, iniziare a pelare la radice di rafano, lavarla sotto acqua corrente e asciugarla con della carta da cucina. Infine grattugiarla finemente in una ciotola.

2

Una volta grattugiata tutta la radice di rafano, aggiungere nella ciotola anche la mollica di pane sbriciolata e amalgamare con una forchetta.

3

Unire anche lo zucchero e il sale.

4

Versare anche l'aceto e l'olio EVO.

5

Una volta aggiunti tutti gli ingredienti, mescolare bene il composto con una forchetta fino a ottenere un composto ben amalgamato. La Salsa cren è pronta per essere servita insieme a secondi di carne o di pesce o a delle uova sode.

Accessori

  • Pelapatate
  • Grattugia
  • Carta da cucina
  • Ciotola
  • Forchetta

Consigli e suggerimenti

  • Per ottenere una Salsa cren più cremosa, basta aggiungere alla preparazione della panna da cucina, della maionese oppure dello yogurt. Entrambi aiutano anche a smorzare leggermente il sapore piccante della crema di rafano.
  • Altri escamotage per rendere la Salsa cren meno pungente nel sapore, prevedono l’aggiunta di pangrattato o di dadini di pan carré (anche ammorbiditi nel latte). Un altro trucco vuole che la radice di rafano venga grattugiata direttamente in una ciotola di acqua; in questo modo, l’acqua aiuta a far disperdere i principi attivi che danno al cren il suo caratteristico sapore intenso e piccante (simile alla senape). In alternativa, c’è anche chi grattugia all’interno della Salsa di cren anche la mela verde, che dona un retrogusto più dolce e acido al composto.
  • Vi state chiedendo con cosa abbinare la Salsa cren? Questa crema a base di rafano è ottima per accompagnare la carne (in particolare bollita, arrosto e alla griglia), il pesce oppure le uova sode e altri piatti che siano a base di uova.
  • La radice di rafano non è sempre facile da trovare. In genere, è possibile acquistarla nei supermercati ben riforniti nel reparto frutta e verdura, oppure nei negozi etnici.

Conservazione

È possibile conservare la Salsa cren chiusa in un contenitore ermetico in vetro e riposta in frigorifero, ricoprendone la superficie con olio di oliva oppure con aceto, in base ai vostri gusti. Consumarla entro 1 mese al massimo, tenendo presente che man mano che passa il tempo, il sapore intenso della crema di rafano andrà ad attenuarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *