Il Rob Roy ha sicuramente un sapore robusto e un retrogusto leggermente aspro, ma unico nel suo genere. Si dice sia il fratello minore del Manhattan, ma non ha nulla da invidiargli. Anche se la base è molto simile, il Rob Roy è preparato con il buon Scotch Whisky scozzese, a differenza del Manhattan che contiene il Rye Whisky americano. Ma bando alle somiglianze, questo cocktail racconta una storia molto curiosa sulle sue origini. È nato a New York, ma le sue radici si trovano tutte il Scozia. Ispirato al celebre eroe scozzese Robert MacGregor, chiamato appunto Rob Roy, è oggi tra i cocktail più famosi al mondo. Vediamo come preparare un ottimo Rob Roy, ideale per il vostro aperitivo.Â
Ingredienti per 1 persona
- Scotch Whisky: 45 ml
- Vermouth rosso: 25 ml
- Angostura: una goccia
- Ghiaccio
- Per decorare: una ciliegina al Maraschino
- Preparazione: 5 minuti
- Cottura:
- Totale: 5 minuti
- Calorie: 145 Kcal/cocktail
Preparazione
Prima di iniziare la preparazione, inserire nella Coppetta due cubetti di ghiaccio, roteandoli, per raffreddarla. Un metodo ancor più efficace è quello di inserire direttamente il bicchiere in freezer per pochi minuti. Risulterà ben ghiacciato.
All'interno del mixing glass, inserire tutti gli ingredienti: Scotch whisky, Vermouth dolce, Angostura e qualche cubetto di ghiaccio e mescolare delicatamente con un cucchiaino dal manico allungato in modo da amalgamare il tutto.
Con l'aiuto di uno strainer, o in alternativa un colino, versare nella coppetta precedentemente raffreddata.
Decorare con una ciliegia al Maraschino, o una fettina di limone a piacere, e servire

Accessori
- Una Coppetta, chiamata anche Coppa Martini
- Un ‘mixing glass’, ossia un bicchiere alto e capiente in cui comporre il cocktail prima di versarlo nel bicchiere finale
- Un cucchiaino dal manico allungato
- Uno strainer o, se non lo avete, un semplice colino
Consigli e suggerimenti
- Sembra scontato, ma meglio specificarlo: per un ottimo cocktail servono ottimi ingredienti. Preferite distillati di qualità e attenzione a scegliere esattamente un Whisky scozzese, caratterizzato da un sapore più legnoso
- Non shakerare assolutamente il composto mentre lo preparate. Andrete a rovinare e disperdere i sapori del Whisky
- La Coppetta deve essere ben fredda per riuscire a sorseggiare il drink senza che si scaldi troppo e risulti difficilmente bevibile. Se ne avete la possibilità , vi consigliamo di inserire il bicchiere direttamente nel freezer. In pochi minuti il vetro raggiungerà una temperatura molto bassa che gli permetterà di restare freddo più a lungo
- Se non avete la Coppetta, o Coppa Martini, potete servirlo anche in un bicchiere tumbler basso. Attenzione, non avendo il gambo fine da cui prenderlo in mano, il cocktail rischierà di scaldarsi più velocemente
- Se volete cimentarvi in due varianti del classico Rob Roy, potete provare il Dry Rob Roy, con vermouth dry, oppure il Perfect Rob Roy, composto da parti uguali di vermouth rosso e vermouth dry
Storia
La storia del Rob Roy ha inizio a fine ‘800, quando un barman di New York al Waldorf Astoria Hotel ha voluto ricreare un cocktail in occasione della prima dell’operetta ‘Rob Roy’, inscenata a Broadway nel 1890. Questo spettacolo, del compositore Reginald De Koven e del paroliere Harry B. Smith, era ispirato all’eroe rivoluzionario scozzese Robert MacGregor, conosciuto comunemente come Rob Roy e divenuto famoso grazie all’omonimo romanzo dello scrittore Walter Scott.
E da qui il nome del cocktail dal colore rossiccio che si collega alla chioma rossa del protagonista, considerato una sorta di Robin Hood scozzese molto acclamato. La presenza dello Scotch Whisky è un chiaro riferimento alle origini scozzesi della figura a cui si è ispirato. Considerato tutt’oggi il fratellino del famoso Manhattan perché molto simile e nato qualche anno dopo, il Rob Roy è uno dei cocktail più famosi al mondo.
Conclusione
Se volete prepararvi un aperitivo dal gusto deciso e vi piace sorseggiare un cocktail a base di Whisky, allora provare un Rob Roy è d’obbligo. Dal colore rossiccio e i sapori della Scozia, è facile e veloce da preparare. E se volete altre ricette sui cocktail a base di Whisky, vi consigliamo di dare un’occhiata anche all’Old Fashioned, al Sazerac, al Mint Julep e al Godfather. Tutti da provare.