fbpx

Porri gratinati con patate, un contorno ricco

Non il solito contorno, ma qualcosa di più saporito, i porri gratinati con il loro sapore delicato abbinato alle patate creano un abbinamento perfetto.
porri gratinati
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Sebbene ormai quasi tutte le verdure siano reperibili tutto l’anno, i porri sono uno dei protagonisti della stagione fredda. Appartenenti alla stessa famiglia di aglio e cipolla, si prestano davvero a tante preparazioni poiché han profumo e sapore più delicati. Possiamo infatti sostituirli alla cipolla nei soffritti e nei brodi, per insaporire frittate e sughi. Possiamo preparare la Vichyssoise di porri, panna e patate, oppure come protagonisti per preparare una vellutata di porri, oppure una crema di porri o un ottimo flan di porri con Castelmagno. Oggi prepariamo insieme un contorno semplice e gustoso: porri gratinati con patate. Veloce e sano, con questo piatto faremo il pieno di gusto e di salute. Volendo possiamo aggiungere tra i due strati qualche tocchetto di mozzarella o scamorza.

Ingredienti per 2 persone

  • Porro: 1
  • Patate pasta gialla: 2
  • Prezzemolo tritato: 2 cucchiai
  • Aglio tritato: 1 cucchiaino
  • Parmigiano: 2 cucchiai
  • Pangrattato: 2 cucchiai
  • Olio extravergine: q.b.
  • Vino bianco: 1 cucchiaio
  • Brodo vegetale: 2 cucchiai
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Totale: 25 minuti
  • Calorie: 155 kcal/porzione

Preparazione

1

Puliamo il porro, privandolo delle estremità, e della guaina esterna, e lo tagliamo a rondelle.

2

Facciamo bollire le patate, togliendole ancora un po’ dure, in modo da finire la cottura in forno; le speliamo e riduciamo a rondelle.

3

In una teglia da forno, disponiamo uno strato di patate. Insaporiamo con un pizzico di sale e pepe, aggiungiamo del prezzemolo, aglio, parmigiano, ed un filo d’olio.

4

Adagiamo ora le rondelle di porri, e copriamo ancora con prezzemolo, parmigiano, pangrattato, sale e pepe, un filo d’olio. Versiamo sul fondo della pentola il vino bianco ed il brodo vegetale per non fare asciugare troppo.

5

Cuciamo in forno statico a 200°C per 15 minuti. Quando il porro sarà ammorbidito, e la superficie gratinata, togliamo dal forno. Serviamo caldo.

Consigli e suggerimenti

Il porro come sappiamo è costituito da una base dove si trovano le radici, e una parte apicale, con foglie verdi più scuro e dalla consistenza più dura. Quando lo andiamo a pulire rimuoviamo la base e la parte superiore. Togliamo inoltre la guaina più esterna e andiamo a utilizzare la parte più chiara del fusto.

Non buttiamo le foglie della parte alta, possiamo infatti utilizzarle per molte altre ricette. Aggiungiamole al brodo vegetale per insaporirlo, possiamo farle bollire e preparare zuppe o sformati. La cottura in questo caso sarà un po’ più lunga rispetto alle altre parti del porro.

Possiamo infine creare degli stuzzichini croccanti, riducendo le foglie a striscioline piccole, che andremo a friggere in olio bollente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *