fbpx

Mug cake, ricetta veloce della torta in tazza al cioccolato e kinder

La Mug cake è la torta in tazza che sta spopolando anche in Italia: facile, veloce da preparare e una salvezza per gli ospiti dell'ultimo minuto!
Mug cake ricetta
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Con la Mug cake avete sempre con voi la vostra porzione di torta al cioccolato soffice e golosa semplicemente in una tazza. Questo dolce al microonde è una salvezza per tutti quei casi in cui non potete usare il forno, non avete lo stampo adatto per la torta, oppure avete i tanto temuti ospiti dell’ultimo minuto. Miscelate molto facilmente gli ingredienti in una tazza alta e otterrete in pochi minuti la vostra dose di dolce monoporzione. Guarnitela con un ciuffo di panna montata o di golosa Camy cream, oppure con una pallina di gelato in estate, e il successo è assicurato. Ecco la nostra ricetta della Mug cake al cioccolato e pezzetti di Kinder: facile, veloce e buonissima.

Ingredienti per Due tazze da 250 ml

  • Farina 00: 160 gr
  • Zucchero semolato: 150 g
  • Latte intero: 120 ml
  • Olio di semi di girasole: 50 ml
  • Cacao amaro in polvere: 35 g
  • Uova medie: 2
  • Lievito per dolci: 6 gr
  • Barrette Kinder: 20 g
  • Zucchero a velo: q.b.
  • Cottura: 3 minuti

Preparazione

1

Per preparare la Mug cake al cioccolato, iniziare prendendo una ciotola capiente e versandovi le uova e lo zucchero.

2

Con uno sbattitore elettrico, o una planetaria, sbattere le uova con lo zucchero a velocità alta per circa 3 minuti o fino a quando si otterrà un composto spumoso.

3

Setacciare poi la farina, il cacao in polvere e il lievito all'interno del composto spumoso di uova e zucchero.

4

Mescolare il tutto con lo sbattitore elettrico, mantenendo una velocità bassa. Versare il latte a filo continuando a mescolare con le fruste.

5

Una volta che il latte è stato assorbito, versare a filo anche l'olio di girasole continuando a sbattere a bassa temperatura.

6

L'impasto della Mug cake è pronto. Distribuirlo all'interno delle tazze senza arrivare al bordo, ma restandone al di sotto di circa 1,5 cm. Aggiungere in superficie anche il cioccolato Kinder a pezzettini.

7

Coprire la superficie della tazza con la pellicola trasparente da cucina (verificate che sia adatta per la cottura in microonde).

8

Inserire le tazze coperte dalla pellicola in microonde e attivarlo alla massima potenza per 4 minuti (la cottura dipende sempre dalla potenza del vostro microonde).

9

Le Mug cake sono pronte e ben lievitate. Facendo attenzione a non scottarsi, togliere le tazze dal microonde, eliminare la pellicola e lasciarle raffreddare leggermente.

10

Una volta che le tortine in tazza si sono intiepidite, ricoprirle con una spolverata di zucchero a velo.

11

Infine servire le Mug cake ancora tiepide, decorandole a piacere con un ciuffo di panna o una pallina di gelato per una merenda estiva golosa!

Accessori

  • Una ciotola capiente
  • Una spatola da cucina
  • Uno sbattitore elettrico (o una planetaria)
  • Due tazze alte con una capienza di 250 ml
  • Pellicola trasparente da cucina (adatta alla cottura in microonde)
  • Un setaccio da cucina

Consigli e suggerimenti

  • Per la preparazione della Mug cake le tazze ideali sono quelle cilindriche e alte, con una capacità di circa 300 ml. Se doveste avere tazze più capienti, dovrete riempirle con una quantità maggiore di impasto e vi serviranno circa 30 secondi in più di cottura (verificate sempre con uno stuzzicadenti e all’occorrenza aggiungere altri 30 secondi di cottura). Se avete a disposizione solo tazzine più piccole da caffè, partite da soli 30 secondi di cottura e verificate.
  • Prima di introdurre la vostra tazza in microonde, assicuratevi che sia adatta a questo tipo di cottura. Se, ad esempio, presenta delle decorazioni, fate attenzione perché potrebbero rovinarsi in microonde.
  • L’utilizzo della pellicola da cucina vi sarà molto utile per evitare che l’impasto si gonfi troppo in cottura e che fuoriesca dalla tazza mentre lievita.
  • Questa ricetta della Mug cake al cioccolato e Kinder può essere adattata anche per tutti coloro che hanno intolleranze al lattosio. Il latte, infatti, può essere sostituito in egual dose con il latte di soia.
  • L’olio dona a questa torta in tazza una consistenza morbida e ‘spugnosa’, oltre che a renderla light. Noi abbiamo aggiunto l’olio di semi di girasole, ma potete sostituirlo con l’olio di semi di soia o di riso, tra i più leggeri. Ma se preferite, potete sostituire l’olio con il burro. In tal caso la dose consigliata è di 60 g circa di burro.
  • La Mug cake si presta ad essere rivisitata con numerosi ingredienti e varianti. Ad esempio, potreste aggiungere all’impasto anche della frutta secca tritata (nocciole, noci, mandorle). E perché non versare un goloso cucchiaio di Nutella all’impasto, al posto dei Kinder, per renderla ancora più irresistibile? Se amate i sapori più delicati e agrumati, al posto del cacao potreste inserire il succo filtrato di un limone e la sua scorza grattugiata, per un dolce dal profumo estivo.

Conservazione

La Mug cake va consumata appena cotta. Se si aspetta il completo raffreddamento, la torta in tazza tenderà ad asciugarsi e diventare più secca. Per questo è sconsigliato conservarla; meglio mangiarla subito. Ad ogni modo, si può comunque consumare entro 24 ore riponendola in frigorifero. Sconsigliamo la congelazione.

Storia

Non si conosce di preciso la paternità e gli anni in cui è nata la Mug cake. Ma quel che è certo è che ha origine in America, dove è più forte l’esigenza di velocizzare tutto, anche la preparazione dei dolci. Del resto, è proprio qui che è nato il microonde, che permette di cuocere o scaldare cibi in molto meno tempo rispetto al forno tradizionale. Il nome di questa torta in tazza viene proprio dalla lingua inglese: ‘Mug’ significa tazza (la tipologia capiente e alta, tipica di questa preparazione) e ‘cake’ significa proprio torta.

Negli anni più recenti questa modalità di cucinare i dolci ha spopolato anche in Europa e nel resto del mondo. Anche in Italia ormai è molto conosciuta, soprattutto dai più giovani. Voi l’avete già provata?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *