fbpx

Giardiniera sott’olio, la ricetta della nonna

Come preparare una fantastica giardiniera sott'olio con la ricetta utilizzata in passato dalle nostre nonne. Con i prodotti giusti e genuini il risultato sarà scontato.
Giardiniera sott'olio ricetta
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Le ricette sott’olio erano le provviste per l’inverno, le scorte da conservare con cura per i mesi più freddi. Fra le ricette più note e apprezzate, la giardiniera sott’olio è una conserva che nasce come piatto povero, preparato a fine estate dalle nostre nonne con quello che la campagna regalava. Si realizza con ortaggi tagliati a pezzetti, una cottura di pochi minuti per mantenere il grado di croccantezza degli ingredienti,  fondamentale per una buona giardiniera. Preparare la giardiniera sott’olio è semplicissimo e non potrete più farne a meno. E’ ottima come antipasto, contorno ideale sulle bruschette e nei panini per le gite fuori porta.

Ingredienti per 4

  • Carote: 300 g
  • Sedano: 1 gambo
  • Peperone rosso: 1/2
  • Peperone verde: 1/2
  • Fagiolini: 100 g
  • Zucchina: 1
  • Cavolfiore: 150 g
  • Aceto di vino bianco: 700 ml
  • Vino bianco: 500 ml
  • Acqua: 400 ml
  • Sale grosso: 40 g
  • Peperoncino in polvere: 1 cucchiaino
  • Aglio: 2 spicchi
  • Origano in polvere: 1 cucchiaino
  • Olio di semi di girasole: q.b
  • Preparazione: 1 ora, 20 minuti
  • Cottura: 5 minuti
  • Totale: 1 ora, 25 minuti
  • Calorie: 50 Kcal/100 g

Preparazione

1

Iniziamo con il preparare le verdure. Pelate e spuntate le carote, eliminate il picciolo dei peperoni e svuotateli dai semi. Pulite il cavolfiore ed eliminate le foglie. Tagliare il torsolo e cimatelo.

2

Spuntate le zucchine, eliminate le estremità ed il filo dei fagiolini.

3

Lavate le verdure bene in abbondante acqua fredda e fatele sgocciolare.

4

Tagliate a pezzi le carote, il sedano, i fagiolini e le zucchine. Tagliate a ciuffetti il cavolfiore e a listarelle i peperoni.

5

In una pentola capiente versate l’acqua, l’aceto di vino e il vino bianco. Mettete la pentola sul fuoco alto e portate ad ebollizione. Quando avrà raggiunto il bollore, versate le verdure ed il sale grosso.

6

Fatele scottare per 5 di minuti, poi scolatele.

7

Versare le verdure su un canovaccio pulito ed asciutto. Lasciatele riposare una notte intera.

8

Il giorno dopo sbucciate gli spicchi d’aglio e tagliateli a pezzetti.

9

In una ciotola capiente mettete le verdure, aggiungete gli spicchi d’aglio a pezzi, l'origano ed il peperoncino in polvere, mescolate bene tutte le verdure.

10

Sterilizzate i vasetti mettendoli in una pentola capiente piena di acqua e portateli a bollore per circa 20 minuti. Togliere i vasetti con l'aiuto di una pinza da cucina e lasciare asciugare.

11

Una volta asciutti inserire le verdure cercando di avere un composto omogeneo fino a due dita dell’orlo del vasetto.

12

Riempite con l’olio coprendo tutta la verdura.

13

Chiudete i vasetti metterli in una pentola capiente piena di acqua avvolti da canovacci e fateli bollire per circa 20 minuti.

14

Togliere i vasetti e lasciarli raffreddare capovolti. Lasciate riposare la giardiniera di verdure sott’olio una settimana prima di consumarla.

Accessori

  • Coltelli
  • Pela carote
  • Pentole capienti
  • Scolapasta
  • Pinza
  • Cucchiai
  • Strofinacci
  • Vasetti di vetro con tappo nuovi

Consigli e suggerimenti

Per conservare il prodotto almeno per sei mesi bisogna sterilizzare al meglio i barattoli di vetro ed utilizzare sempre un tappo nuovo. Per asciugare i barattoli dopo averli tolti dall’acqua è possibile inserirli nel microonde per 45 secondi a testa in giù, non utilizzare strofinacci perché potrebbero rimanere residui all’interno.

Per saperne di più sulla sterilizzazione potete leggere le linee guida del Ministero della Salute.

Potete variare gli aromi e le verdure a vostro piacimento, l’importante é che siano sempre fresche e sode, non devono inoltre riportare ammaccature.

Conservazione

Se i barattoli non avranno il sottovuoto consumate la giardiniera entro e non oltre 4 giorni tenendola in frigo. La giardiniera si conserva in luogo buio, asciutto e aerato, in dispensa per 6 mesi e una volta aperta 4 giorni tenendola sempre in frigorifero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *