Gli spatzle agli spinaci sono dei gnocchetti tirolesi di forma allungata preparati con uova, farina, acqua e spinaci. Originari della Germania meridionale, sono diffusi anche in Tirolo e sud Tirolo dove vengono serviti come contorno ai piatti di cacciagione. In Trentino, gli spatzle vengono serviti conditi con burro e salvia oppure con la panna. Esistono anche nella versione bianca, i più classici e neutri.
Per prepararli occorre un apposito strumento, chiamato Spätzlehobel. Una sorta di grattugia a fori grossi sopra la quale scorre una specie di carrellino atto a contenere l’impasto. Posizionato direttamente sopra la pentola di acqua bollente, lascia cadere delle gocce di impasto che andranno a formare gli spatzle. In alternativa è possibile utilizzare uno schiaccia patate a fori larghi oppure prepararli a mano, con una tecnica particolare che prevede l’utilizzo di un tagliere e di un coltello.
Come preparare gli spatzle agli spinaci:
1Per prima cosa occorre lessare gli spinaci. Il peso indicato negli ingredienti è da intendersi una volta cotti.
2Frullate gli spinaci, una volta freddi, con le uova.
3Trasferite la crema in una ciotola. Aggiungete sale e noce moscata.
4Aggiungete ora la farina e mescolate bene con una spatola. Il risultato sarà un impasto piuttosto liquido, ma non dovete preoccuparvi.
5Ora che l’impasto è pronto potete procedere con la preparazione del sugo che dovrà essere pronto prima degli gnocchetti tirolesi. In un tegame rosolate la cipolla tritata fine con una noce abbondante di burro. A piacere aggiungete delle erbe aromatiche tritate. Quando la cipolla sarà tenera e trasparente, unite la panna (io preferisco quella del bricchetto, non quella fresca) e lasciate insaporire. Regolare di sale e pepe.
Adagiate ora l’attrezzo per gli Spatzle sulla pentola di acqua bollente. Versate metà dell’impasto nel carrellino e muovetelo avanti e indietro.
6Cadranno delle gocce di impasto che saranno pronte non appena verranno a galla.
7Terminato l’impasto, raccogliete i gnocchetti con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella pentola con il sugo. Lasciate insaporire e distribuite nei piatti completando con grana grattugiato.