Le origini della pasta alla carbonara sono abbastanza incerte, c’è chi dice sia stata inventata dai carbonari, chi dai soldati americani durante la seconda guerra mondiale… Quel che è certo però è che sia un piatto caratteristico della città di Roma e che sia tra le ricette più amate dagli italiani.
Sul web troviamo molte varianti con l’inserimento di ingredienti come la panna, ma la verità è che il piatto originale prevede pochi e semplici ingredienti: uova, guanciale, pepe nero, pecorino romano.
Preparazione
1Tagliare il guanciale a listarelle.
2Dunque mettere in padella senza olio a fuoco basso fino a farlo diventare leggermente croccante.
3In una ciotola mettere i tuorli e l’uovo intero, sbattere con una frusta.
4Aggiungere quindi il pecorino grattugiato e continuare a sbattere finché diventi una crema omogenea.
5Intanto cuocere la pasta, a cottura ultimata aggiungerla velocemente in padella con il guanciale.
6Aggiungere adesso il tutto nella ciotola con le uova e mescolare per amalgamare il tutto.
7Aggiungere il pepe nero e servire calda.
PS: in cottura salare poco la pasta in quanto il condimento è già particolarmente saporito.