Di Battisti e Mogol e del Festivalbar che ne sanno i 2000? Anche per quanto riguarda il cibo anni 80 i nati dopo il 2000 non avranno mai il piacere di assaggiare qualcosa di unico ormai uscito di produzione. Chi oggi è in età adulta ed ha vissuto la propria infanzia negli anni 80 non potrà dimenticare i sapori di questi 10 alimenti ormai irreperibili nei nostri supermercati. I viaggi nei ricordi degli anni 80 sono quasi sempre legati alla musica, questa volta proveremo a tornare indietro nel tempo con il cibo.
1 – Il succo di frutta Billy
Al primo posto non per importanza ma per i ricordi di chi sta scrivendo. Negli anni 80 dopo avere bevuto il Billy utilizzavamo il brick vuoto come “pallone” nell’intervallo, io più che un succo di frutta vedo dunque un pallone da calcio. Tralasciando i ricordi personali il Billy è stato negli anni 80 la risposta alle mamme stufe di frullare la frutta ed un modo comodo per prepara le merende dei bambini. La vera innovazione era proprio nel Brick, il Billy fu il primo a fare uscire sul mercato quella che oggi è una confezione standard di un succo di frutta. Onore al Billy!
2 – Io non ho mai provato UrrÃ
La risposta ai 2000 arriva direttamente dallo spot tormentone di Urrà : io non ho mai provato Urrà ! Lo snack in questione meritava di essere mangiato solo per la pubblicità , era così bella che i nostri genitori non ci facevano neanche alzare a cambiare canale. Urrà era un wafer con 5 strati di cioccolata, ora non più prodotto dalla Saiwa (se qualcuno della azienda mi legge colgo l’occasione di chiedere di riportarlo in produzione).
3 – Patatine Pat Bon Findus
Le patatine Pat Bon hanno invece risolto il problema delle mamme che non avevano più voglia di sbucciare le patate. In realtà questi cibi già pronti sono stati necessari al cambiamento epocale che il nostro Paese stava attraversando, le donne iniziavano a lavorare e la mancanza di tempo di cucinare obbligava ed obbliga anche oggi a scelte di questo tipo. La grande innovazione delle Pat Bon erano le patatine a forma di lettere che convincevano qualsiasi bambino a mangiarle e le patatine ripiene di Ketchup.
4 – Trio Nestlè
Come dimenticare il trio di cereali al gusto di vaniglia, caramello e miele? Nella confezione c’erano Qui, Quo e Qua mentre dentro la confezione si trovava un cucchiaino di plastica che cambiava colore una volta immerso nel latte, per un bambino il top del top!
5– Camillino
Il Camillino era un gelato Eldorado alla crema con i classici due strati di biscotto esterni. Il ricordo qui è legato al nome e sicuramente al bellissimo spot pubblicitario.
6- Il formaggio Dover
La particolarità del formaggio Dover della Kraft era quella di essere contenuto in un contenitore di vetro. Ovviamente negli anni 80 non si buttava niente ed il contenitore di vetro dopo qualche mese riappariva con marmellata o salsa al suo interno.
7 – La bibita One o One
Si tratta della risposta italiana alla Coca Cola negli anni 80, risposta non molto gradita a quanto pare dal colosso americano. Sinceramente non ne ricordo il gusto ma solo la confezione che sembrava quasi la copertina di una compilation di musica da discoteca.
8– Biscotti Uao Saiwa
Mai più visti in giro ma non escludo che potrebbero essere ancora in commercio. I biscotti Uao Saiwa avevano l’immagine di Snoopy che ad ogni biscotto traduceva una parola in inglese. L’idea dei biscotti didattici era geniale, guardando la media della conoscenza dell’inglese degli italiani posso affermare con certezza che non hanno funzionato.
9– Soldini del Mulino Bianco
I soldini erano delle merendine al cioccolato con un cioccolatino a forma di soldo posizionato nella parte superiore. Erano di una bontà indescrivibile, probabilmente non adatte alla dieta ma buonissimi.
10 – Finburger e Spizzette Findus
Molti ricorderanno sicuramente i Finburger speziati e le Spizzette (pizze pronte) della Findus. Un esperimento che durò poco, nonostante i bellissimi nomi scelti che difficilmente si dimenticano. Il rapporto italiani-pizza è pur sempre delicato!
Una risposta
Che buoni i biscotti uao perché non li mettono più in produzione