fbpx

Vanilla pudding: la ricetta del goloso dolce al cucchiaio

Queste deliziose coppette monoporzione di Vanilla pudding saranno il dessert ideale durante un buffet tra amici per chiudere in dolcezza la serata!
Vanilla pudding ricetta
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il Vanilla pudding non è altro che un budino alla vaniglia molto cremoso ma che non necessita di alcuna gelatina. La sua preparazione non richiede troppo tempo e la sua semplicità lo renderà ideale per essere proposto e gustato in ogni occasione: si tratta di un procedimento che si colloca tra la classica crema pasticciera e la Crema inglese. Con solo uova, latte, panna e pochi altri ingredienti lascerete tutti a bocca aperta con questo delizioso dolce al cucchiaio!

Ingredienti per 4/6 persone

  • Latte intero: 500 g
  • Panna fresca: 100 g
  • Zucchero semolato: 100 g
  • Tuorli: 4
  • Amido di mais: 50 g
  • Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino
  • Preparazione: 25 minuti
  • Cottura: 5 minuti
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 72Kcal/100g

Preparazione

1

Prendere un pentolino e versare al suo interno il latte insieme alla panna fresca.

2

Portarlo sul fuoco e portare ad ebollizione, a fiamma bassa, gli ingredienti.

3

Nel frattempo, in una ciotola sbattere i tuorli con l'aiuto di una frusta o di uno sbattitore elettrico.

4

Aggiungere nella ciotola lo zucchero semolato.

5

Continuare a montare con le fruste, se elettriche azionate a bassa velocità, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

6

Unire anche l'estratto di vaniglia.

7

A questo punto versare all'interno della ciotola l'amido di mais e mescolare bene con la frusta gli ingredienti per sciogliere eventuali grumi.

8

Recuperare il latte e la panna ed unire metà di questo composto alla crema appena creata. Mescolare bene il tutto.

9

Ora riversare il composto di uova nel pentolino insieme al latte precedentemente rimasto.

10

Riporre il pentolino sul fuoco e lasciare cuocere a fiamma bassa circa 2 minuti.

11

Continuare a mescolare con la frusta fino a che, una volta trascorso il tempo necessario, il risultato sarà una crema densa.

12

Versare subito il composto all'interno di bicchierini o coppette adatti al calore. Lasciare quindi riposare il vostro Vanilla pudding almeno 2 ore in frigorifero prima di servirlo.

Accessori

  • Pentolino
  • Ciotola
  • Frusta o sbattitore elettrico
  • Cucchiaio
  • Spatola
  • Pellicola trasparente
  • Bicchieri o coppette

Consigli e suggerimenti

  • Prima di servire il vostro Vanilla pudding guarnitelo con frutta fresca come frutti di bosco o frutta tropicale, panna montata o deliziose scaglie di cioccolato.
  • Provate a sostituire la frutta fresca con una coulis di frutti di bosco o una golosa Ganache al cioccolato!
  • Per una merenda gustosa vi suggeriamo di sbriciolare sopra il vostro Vanilla pudding degli amaretti o i biscottini che più preferite.

Conservazione

Il Vanilla pudding può essere conservato in frigorifero, coperto con della pellicola trasparente, per massimo 3/4 giorni.

Storia

Le origini del pudding risalgono al ‘300 in Inghilterra: qua gli inglese erano abituati a preparare porridge con carne bollita di manzo o montone con l’aggiunta di ribes, uva passa, prugne, vino e altre spezie.

Nel ‘500 si ebbe la prima aggiunta di ingredienti come uova, pane e liquori vari. Il primo pudding più simile ad un budino risale al Medioevo con la tradizione natalizia del Christmas pudding il quale prevedeva l’aggiunta di farina di mandorle e frutta secca al resto degli ingredienti.

Nel corso degli anni la preparazione è rimasta tale anche se ha visto l’aumento di varianti come il gettonato Pudding al cioccolato o il Pudding di mele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *