fbpx

Torta margherita, ricetta facile e veloce per un dolce soffice e delicato

La Torta margherita morbida e leggera fa ingolosire proprio tutti proprio per la sua intramontabile semplicità
Torta margherita soffice
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La tradizionalissima Torta margherita è il dolce tra i più semplici e amati di sempre. Ideale per la colazione, per la merenda ma anche come base per realizzare numerosi altri dolci, la Torta margherita soffice si presta ad essere farcita come il pan di Spagna. Ingredienti semplici e facilità di preparazione rendono la Torta margherita un dolce tra i più amati e intramontabili della pasticceria (soprattutto casalinga). Ecco la nostra ricetta della Torta margherita per 8 persone, da personalizzare a piacere con farciture con cioccolato, creme e marmellate.

Ingredienti per 8 persone

  • Uova: 4 a temperatura ambiente
  • Farina 00: 130 g
  • Fecola di patate: 120 g
  • Zucchero semolato: 160 g
  • Burro: 100 g
  • Miele: 1 cucchiaio
  • Lievito: 1 bustina
  • Limone: 1 scorza
  • Vaniglia: 1/2 bacca
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 60 minuti
  • Calorie: 367 Kcal/porzione

Preparazione

1

Per preparare la Torta margherita, iniziare separando i tuorli dagli albumi e sbattendo i primi (i tuorli) con lo zucchero fino a formare una crema chiara e spumosa. In seguito, aggiungervi il miele, il burro (fuso e tiepido), i semi della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata del limone, mescolando continuamente con le fruste elettriche.

2

Incorporare quindi le farine e il lievito setacciati insieme, poco alla volta. Se l'impasto dovesse risultare troppo denso aggiungere due cucchiai di albumi montati.

3

A questo punto aggiungere gli albumi (montati a neve ferma) in due volte.

4

Mescolare delicatamente per amalgamare gli ingredienti aiutandosi con una spatola da cucina ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto. in questo modo gli albumi montati a neve non si smonteranno.

5

Una volta incorporati gli albumi, si otterrà un impasto morbido e omogeneo.

6

Imburrare uno stampo a cerniera per torte e versarvi tutto il composto. Infornare a 170° nel forno preriscaldato per 35′-40′. Durante la cottura effettuare la prova dello stecchino per scongiurare un'eventuale eccessiva o insufficiente cottura.

7

Una volta cotta, sformare la Torta margherita e lasciarla raffreddare su una gratella. Infine, cospargerla con lo zucchero a velo aiutandosi con un setaccio e servire.

Accessori

  • Due ciotole
  • Uno sbattitore elettrico o una planetaria
  • Una spatola da cucina in silicone
  • Uno stampo con cerniera dal diametro di 24 cm
  • Una gratella
  • Un setaccio

Consigli e suggerimenti

  • Ogni forno cuoce in maniera differente. Ci sono forni che sono predisposti con temperature più elevate e altri meno. Per ottenere un risultato ottimale durante la cottura della vostra Torta margherita, vi consigliamo di tenerla monitorata, effettuando anche la prova dello stecchino. Se, però, dovesse iniziare a scurirsi troppo in superficie prima che sia del tutto pronta, procedete in questo modo: aprite lo sportello e, velocemente, adagiate sopra alla torta un foglio di alluminio da cucina. In questo modo non tenderà a bruciarsi dando un retrogusto poco piacevole.
  • Per una Torta margherita soffice ricca di gusto, vi consigliamo di arricchirla con una golosa farcitura. dividetela a metà nel senso orizzontale e spalmate una buona dose di crema al cacao e nocciole, di crema pasticcera o della vostra marmellata preferita. Il risultato lascia sempre soddisfatti.
  • Siete alla ricerca di una ricetta per la Torta margherita light? Potreste semplicemente sostituire, tra gli ingredienti, il burro con l’olio di semi secondo la classica proporzione 100 g di burro/80 g di olio. In questa ricetta dovrete quindi inserire 68 g di olio di semi in sostituzione agli 85 g di burro. Il risultato sarà molto simile alla Torta margherita con burro, ma più leggera e salutare.
  • Non avete in casa la fecola di patate? Nessun problema, potrete sostituirla ance con l’amido di mais.

Conservazione

Conservare la Torta margherita soffice sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico apposito per torte e consumarla entro 4/5 giorni: resterà soffice e buonissima. In alternativa, potete congelarla già tagliata a fette e conservarla quindi in freezer per un mese al massimo. Per consumarla è necessario farla scongelare a temperatura ambiente e volendo, potete riscaldarla pochi minuti in forno. In tal caso, una volta tolta dal congelatore, consumarla entro 2 giorni.

Storia

Tutti la conoscono e la consumano, ma nessuno conosce le sue origini precise. Essendo un dolce semplice e dagli ingredienti di facile reperimento, la Torta margherita veniva cucinata già in passato dai nostri avi. Quel che si sa è che la ricetta di questa torta era comune tra i contadini e inizialmente veniva preparata con pochi semplici ingredienti: zucchero, farina, fecola di patate e uova. Il lievito in polvere chimico non era disponibile e una volta non esistevano di certo gli sbattitori elettrici o le planetarie. Eppure, con un significativo sforzo per riuscire a montare perfettamente le uova, il risultato era altrettanto morbido e spumoso.

Si racconta, inoltre, che questo dolce sarebbe stato molto utilizzato come dono di riconoscimento da scambiare tra ospiti e proprietari di casa, in occasione di festività e festeggiamenti di varia natura. E così, questo dolce delle feste veniva scambiato tra persone come segno di gratitudine reciproca. Ma voi sapete perché si chiama proprio così? La risposta è molto semplice: per via dello zucchero a velo sulla superficie che crea un contrasto visivo con l’impasto giallo della torta. Insomma, una Torta margherita come il fiore che rappresenta, bianca e gialla, delicata e semplice nella sua bellezza e bontà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *