fbpx

Timballo di riso facile e veloce

Il timballo è originariamente un piatto unico molto ricco, versione siciliana del sartù di riso campano.
timballo di riso
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Ecco un’altra ricetta in soccorso delle mie colleghe “casalinghe disperate” come me: il timballo di riso per i momenti d’emergenza. Il timballo è originariamente un piatto unico molto ricco, versione siciliana del sartù di riso campano. Nella ricetta originale viene condito con ragù di funghi, piselli, melanzane, mozzarella o formaggio a pasta filata come scamorza o caciocavallo. Indubbiamente la sua preparazione richiede un po’ di tempo, ma come per la maggior parte dei piatti tradizionali italiani é talmente eclettico da prestarsi a qualsiasi condimento senza perdere la sua identità e bontà. Quindi via libera a prosciutto, speck con fontina, edamer o, perché no, un ragù “mare e monti”. Il risultato sarà comunque ottimo! Inoltre, come ho detto, è uno di quei piatti che all’occorrenza si cucina da solo permettendoci di fare altro nel tempo di cottura. Il consiglio che sento di darvi è scatenate la fantasia senza troppe paure, perché il timballo o sartù come preferite, vi può veramente salvare da ospiti improvvisi, giornate storte e bimbi capricciosi. Con pochi e semplici ingredienti, o nella versione più classica, avrete un piatto che vi farà fare un figurone e che solitamente piace a tutti. Vi assicuro che è indispensabile saperlo fare e una volta imparato non lo abbandonerete più.

Ingredienti per 4 persone

  • Riso: 250 g
  • Passata di pomodoro: 1 bottiglia
  • Aglio: 1 spicchio
  • Basilico: qualche foglia
  • Olio: 1 cucchiaio
  • Sale: q.b
  • Zucchero: 1 pizzico
  • Piselli: 1 scatola
  • Mozzarella: 1
  • Parmigiano: una manciata per condire il riso
  • Burro (per ungere la teglia se serve): q.b
  • Pangrattato (per la teglia se serve): q.b
  • Preparazione: 60 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 100 minuti
  • Calorie: 484 Kcal/porzione

Preparazione

1

Fate cuocere il riso in acqua salata e scolatelo al dente. Nel frattempo preparate il condimento mettendo in un padellino un po’ di olio e l’aglio e lasciate insaporire.

2

Aggiungere la passata di pomodoro e i piselli scolati, salare e aggiungere il pizzico di zucchero lasciate cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti. Togliete lo spicchio di aglio e aggiungete alla fine le foglie di basilico.

3

Tagliate la mozzarella a cubetti.

4

Quando il riso sarà cotto conditelo con il sugo di pomodoro e piselli unite la mozzarella e una manciata di parmigiano.

5

Prendete una teglia (meglio se a cerniera antiaderente) se invece utilizzate una teglia normale imburratela e cospargetela di pangrattato.

6

Versatevi il riso all’interno. Compattate bene e spolverate con formaggio grattugiato.

7

Infornate il vostro timballo di riso per 30/40 minuti (o finché non avrà una bella crosta dorata) a 180°C. Il pranzo è servito: semplice, veloce e leggero e vi consente di rifare i letti! Che volete di più? Ah giusto, è anche buono!

Consigli e Varianti

Per la riuscita di un perfetto timballo di riso vi consigliamo di usare un riso per risotti: carnaroli, baldo, arborio. Per quanto riguarda il condimento potete sbizzarrirvi e usare di tutto e di più. Dal prosciutto cotto allo speck alla mortadella se volete mantenervi sul classico, oppure potete usare un mix di ingredienti mare e monti come funghi e gamberetti, oppure funghi e salsiccia e insomma la scelta è infinita. Per i formaggi, potete usare scamorza, provola, mozzarella ma anche besciamella per rendere il timballo più cremoso. La cosa importante è che alla fine della preparazione mettiate il pangrattato e un pò di formaggio grattugiato per creare la classica crosticina in superficie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *