Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un grande classico della cultura italiana e il piatto salva-cena per eccellenza. Solitamente preparati per cene improvvisate, per spuntini notturni con gli amici o quando non si ha avuto tempo di fare la spesa, gli spaghetti aglio e olio sono semplicissimi da preparare ma possono nascondere delle piccole insidie. Può capitare, infatti, che escano troppo acquosi o, al contrario, troppo asciutti; a volte gli spaghetti risultano essere poco cotti, a volte invece vengono tenuti troppo in acqua e perdono della giusta consistenza. Insomma, le possibilità di rovinare questo primo piatto sono molte: per questo motivo vi sveliamo la ricetta e tutti i consigli e suggerimenti per ottenere degli spaghetti aglio, olio e peperoncino cremosi, sfiziosi e perfetti nella cottura e nel sapore.
Ingredienti per 2 persone
- Spaghetti: 160 g
- Aglio: 1 spicchio
- Peperoncino: 1
- Olio extravergine d’oliva: 50 ml
- Sale: q.b.
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 12 minuti
- Totale: 22 minuti
- Calorie: 199 kcal/porzione
Preparazione
Ponete sul fuoco una pentola capiente piena di acqua. Appena l’acqua sarà arrivata a sfiorare il bollore, versate una presa di sale grosso e tuffatevi gli spaghetti.

Mentre gli spaghetti cuociono occupatevi di preparare il condimento. Dividete in due lo spicchio di aglio e, con la punta di un coltello, eliminate l’anima interna. Tritate l’aglio finemente.

Eliminate i semi del peperoncino e affettatelo sottilmente in striscioline. Riducete le striscioline a pezzetti. Vi raccomandiamo di usare dei guanti per effettuare questa operazione.

In una padella antiaderente dai bordi alti versate i 50 ml di olio extravergine d’oliva. A fiamma ancora spenta aggiungete l’aglio e il peperoncino tritati.

Accendete il fuoco a fiamma bassa e fate soffriggere il tutto finché l’aglio non sarà leggermente dorato. Non alzate la fiamma, altrimenti rischierete di bruciare l’aglio. La pasta, a questo punto, dovrebbe essere alla giusta cottura.

Scolate gli spaghetti direttamente nella padella con3 minuti in anticipo rispetto al tempo di cottura indicato sulla confezione, utilizzando delle pinze da cucina. Aggiungete 1 mestolo scarso di acqua di cottura e fate cuocere il tutto a fiamma viva.

Quando l’acqua si sarà assorbita e avrà creato una deliziosa cremina, mantecate spaghetti e condimento con la pinza da cucina. Servite subito.

Consigli e suggerimenti
Il tempo di cottura degli spaghetti, in questa ricetta, è fondamentale. Vi consigliamo di impostare un timer e di assaggiare uno spaghetto prima di scolarli, considerando che dovranno cuocere altri 2-3 minuti in padella assieme all’acqua di cottura e al condimento.
È importante aggiungere l’acqua di cottura della pasta e non semplice acqua bollente perché la prima contiene l’amido rilasciato durante la cottura, che permetterà di formare la cremina del condimento.
Potete usare qualsiasi tipo di peperoncino preferiate: noi vi consigliamo di utilizzarne uno dalla piccantezza media, in modo che possa esaltare il gusto del piatto senza renderlo troppo piccante. Potete usare peperoncini freschi o peperoncini secchi, a vostro gusto.
Per un tocco ancora più particolare potete grattugiare del pane secco con una grattugia a fori larghi, far scaldare qualche cucchiaio di olio in una padella antiaderente e soffriggere il pane fin quando non sarà ben dorato e croccante. A quel punto potete spolverarlo sugli spaghetti, direttamente nel piatto.
Potete aggiungere, a fine cottura, un po’ di prezzemolo sciacquato e spezzettato.
Un consiglio davvero irresistibile? Se ne avete a disposizione, sbriciolate mezzo tarallo napoletano e spolveratelo sul piatto di spaghetti aglio e olio prima di servirli. Vi stupirà !
Conservazione
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino non possono essere conservati. È consigliato consumarli subito.