fbpx

Sanguinaccio dolce, la crema del Carnevale

Il sanguinaccio dolce è una dolcissima crema e dolce al cucchiaio tipica della tradizione italiana.
sanguinaccio dolce ricetta
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il sanguinaccio dolce è una ricetta della tradizione italiana rivisitata. In realtà, nella ricetta originale, l’ingrediente principale era il sangue di maiale ed essendo ormai illegale dal 1992 è stato sostituito definitivamente dal cioccolato. La nuova rivisitazione del sanguinaccio è una dolcissima crema al cioccolato, fedele all’originale solo nel colore marrone scuro e nella densità. Ideale per accompagnare soprattutto i dolci tipici del Carnevale come le chiacchiere o le castagnole. Naturalmente il sanguinaccio è anche un fantastico e rapidissimo dolce al cucchiaio ideale per qualsiasi stagione.

Ingredienti per 6

  • Latte intero: 600 g
  • Zucchero semolato : 150 g
  • Cacao amaro in polvere: 60 g
  • Cioccolato fondente: 150 g
  • Amido di mais (maizena): 40 g
  • Burro: 30 g
  • Cannella in polvere: 2 g
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Totale: 20 minuti
  • Calorie: 302 Kcal/porzione

Preparazione

1

In una ciotola capiente unite lo zucchero con la cannella.

2

Aggiungete anche l’amido e il cacao passati al setaccio.

3

Mescolare i composti di farina

4

Unite quindi il latte freddo a filo, mescolando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.

5

Dovrete ottenere un composto omogeneo privo di grumi

6

Trasferite il composto in una pentola e ponetela suo fuoco basso dove dovrete farla addensare mescolando spesso: ci vorranno circa 10 minuti. Tenendo mescolato sempre con la frusta.

7

Nel frattempo, tritate grossolanamente il cioccolato fondente

8

Quando la crema risulta addensata unitelo in pentola , mescolando con le fruste fino al completo scioglimento.

9

Aggiungete infine anche il burro, amalgamate anch’esso alla crema fino a farla risultare bella lucida e spegnete il fuoco.

10

Versate il sanguinaccio in ciotole, oppure in una teglia larga, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Trasferite poi in frigo per almeno 2 ore prima di consumare.

Accessori

  • Ciotola capiente
  • Setaccio
  • Pellicola
  • Pentola

Consigli e curiosità

  • In mancanza dell’amido di mais possiamo utilizzare anche l’amido di riso.
  • Possiamo preparare anche un sanguinaccio dolce alcoolico aggiungendo un liquore a piacere.
  • Se vogliamo utilizzarlo come dolce possiamo aggiungere noci ed uvetta, il risultato non deluderà.
  • Questa crema può anche essere utilizzata come base per un ottimo tiramisù al cioccolato.
  • In base alla quantità di cioccolato e cacao che si aggiunge varia ovviamente il colore del risultato finale. In basa al tempo di cottura possiamo invece modificarne la densità.
  • In Umbria questo dolce viene chiamato Meaccio.

Conservazione

Il sanguinaccio dolce si può tranquillamente conservare per una settimana in frigorifero, coperto da una pellicola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *