Non c’è festa di Carnevale che si rispetti che non preveda nel suo menù un bell’assortimento di fritti: dalle bugie (o cenci, o chiacchiere), ai bomboloni, ad ogni latitudine del nostro paese in questi giorni di festa olio e padelle sono sempre in azione. Le frittelle di carnevale più tipiche, almeno al centro Nord, sono sicuramente le castagnole: semplice o ripiena, è la regina di questa festa in Emilia Romagna, in Liguria, nelle Marche, nel Lazio e in Veneto, anche se ormai è diffusa in tutta la penisola. Si tratta di una dolce pallina morbidissima e spolverata di zucchero semolato, grande più o meno come una castagna, da cui prende il nome. La castagnola è buonissima così, “liscia” come ve la propongo io, ma anche farcita con crema pasticcera o crema al cioccolato è deliziosa. Inoltre, potete anche scegliere la cottura in forno se preferite: anche questa variante fa parte della tradizione, insospettabilmente, e non è un cambiamento dovuto alle recenti mode salutistiche che non vedono di buon occhio la frittura.
Ingredienti per 7 persone
- burro: 50 g
- scorza di limone: 1
- zucchero: 70 g
- bustina di lievito per dolci: 1/2
- bustina di vanillina: 1
- uova: 2
- sale: 1 pizzico
- liquore dolce: 1 cucchiaio
- farina 00: 250 g
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 350 kcal/100 g
Preparazione
Nel mixer inserite il burro morbido, lo zucchero e la vanillina e lavorateli insieme per un minuto fino ad ottenere una crema.

Aggiungete gli altri ingredienti e impastate per un paio di minuti.

Togliete dal mixer la pasta, formate la palla e lasciatela riposare in frigorifero per circa trenta minuti.

Scaldate una padella antiaderente con sufficiente olio per friggere.
Dall’impasto, create dei cilindretti arrotolando la pasta sulla spianatoia.

Poi staccate dei piccoli pezzi da questi cilindri e create delle palline grosse come castagne.

Friggete le castagnole poche alla volta, girandole spesso. Saranno pronte quando saranno ben dorate, ci vorranno meno di cinque minuti.

Man mano che sono pronte, scolatele con una schiumarola e adagiatele su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Spolveratele subito con zucchero semolato a piacere e servite ben calde.
