fbpx

Plumcake al limone facilissimo

Ricetta, consigli e preparazione del plumcake al limone, perfetto per la merenda!
plumcake al limone su vassoio d'argento su tavolo di legno
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il plumcake al limone è una torta sofficissima, delicata e profumata, perfetta per la merenda o per la colazione, accompagnata da un bicchiere di latte o dal tè pomeridiano. Un dolce leggero e adatto a tutti, che è possibile realizzare in versione più light sostituendo l’olio di semi al burro. Plumcake fa pensare a qualcosa di caldo, confortevole, al caminetto acceso e al profumo di limone che invade tutta la casa: buonissimo da solo, ma anche con un velo di marmellata di more di rovo o una spalmata di crema alle nocciole. Il plumcake è una preparazione che si adatta a tutto: avete mai provato la versione del plumcake alle mele? Variate a piacimento gli agrumi e con la minima spesa otterrete massima resa. Vediamo come preparare insieme un perfetto plumcake al limone!

Ingredienti per 8 persone

  • 120 g di burro
  • 10 ml di succo di limone
  • 5 g di scorza grattugiata di limone
  • 3 uova medie
  • 130 g di zucchero semolato
  • 200 ml di latte
  • 200 g di farina 0
  • 100 g di fecola di patate
  • 6 g di lievito per dolci
  • Preparazione: 25 minuti
  • Cottura: 25 minuti
  • Totale: 50 minuti
  • Calorie: 450 Kcal per porzione

Preparazione

1

Lasciate stemperare il burro fuori dal frigo per 1 ora. Nel frattempo, grattugiate la scorza di limone e spremete il succo.
Quando il burro sarà morbido, montarlo con lo zucchero a velocità media.

2

Aggiungete un uovo alla volta, montando finché ogni uovo non si amalgama perfettamente al composto.

3

Versate la farina setacciata poco per volta, continuando a mescolare con le fruste a bassa velocità.

4

Aggiungete la fecola e versate a filo il latte, sempre mescolando per evitare la formazione di grumi.

5

Unite alla fine il lievito, il succo e la scorza grattugiata del limone.
Accendete il forno in modalità statica, impostandolo a 180°C.

6

Imburrate e infarinate leggermente uno stampo per plumcake. Versateci il composto e battetelo leggermente su un piano per far livellare l’impasto.

7

Cuocete nel forno preriscaldato per 35 minuti. Per essere sicuri sia cotto, fate la prova stecchino: aprite il forno con molta attenzione, infilate uno spaghetto al centro del dolce e tiratelo fuori. Saggiate con le dita lo spaghetto: se l’impasto attorno alla pasta è pronto, procedete a sfornare il dolce.

8

Sfornate a cottura ultimata e lasciate raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.

Accessori

  • Grattugia
  • Teglia da plumcake 20×10 cm
  • Fruste elettriche

Consigli e suggerimenti

Il plumcake al limone può essere conservato fino a 2-3 giorni, coperto da un canovaccio oppure da una campana di vetro.

Per un risultato ancora più agrumato, sostituite metà del succo e della buccia del limone con metà succo e buccia di lime, oppure con succo e buccia di arancia.

Potete sostituire la fecola di patate con un altro tipo di amido, come la maizena (amido di mais) in uguale dose.

Se non volete o non potete usare il burro, sostituite con olio di semi, in proporzione 95 ml di olio di semi di girasole al posto di 120 g di burro.

Potete aggiungere al vostro impasto anche dei semi di chia o di papavero, oppure dei pinoli o delle noci, per ottenere un plumcake crunchy e sfizioso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *