Il panettone gastronomico è la versione salata del classico panettone dolce che tutti portiamo in tavola in occasione delle feste di Natale. Può essere servito insieme agli altri antipasti e farcito come più desideriamo. L’impasto di base è simile ad un panettone tradizione, ma senza canditi e uvetta e una volta cotto va tagliato in vari dischi che andremo a farcire come dei tramezzini, ma con la differenza che otterremo qualcosa di molto bello da mettere in tavola. Se non avete molto tempo a disposizione o se per qualsiasi altro motivo non volete cimentarvi nella realizzazione dell’impasto di base, esistono dei panettoni già pronti semplicemente da farcire. La farcitura è del tutto personale, c’è chi si cimenta con qualcosa di pregiato e chi si mantiene sul classico. Potete utilizzare pesce, creme spalmabili, mousse, ortaggi.. Veramente di tutto, ma vi assicuro che in ogni caso il risultato finale soddisferà i palati e gli occhi dei vostri invitati! Inoltre il panettone gastronomico si presta molto bene ad essere portato come regalo a coloro che vi inviteranno a pranzo e a cena. Non mi resta che lasciarvi alla mia proposta e lasciare spazio alla vostra fantasia!
Ingredienti per 6 persone
- Farina 00: 360 g
- Farina 0: 300 g
- Latte: 250 ml
- Uova: 2
- Burro: 100 g
- Lievito di birra: 20 g
- Zucchero: 50 g
- Sale: 1 cucchiaino
- Prosciutto cotto: 100 g
- Formaggio spalmabile (philadelphia): 100 g
- Burro morbido: 50 g
- Salmone affumicato: 100 g
- Maionese: 100 g
- Salame ungherese: 80 g
- Funghi sott'olio: 100 g
- Preparazione: 60 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Totale: 100 minuti
- Calorie: 350 kcal/100 g
Preparazione Impasto
Unite insieme le farine con lo zucchero, fate un buco al centro e aggiungete il lievito disciolto nel latte. Se usate la planetaria mettete prima i liquidi e aggiungete metà farina e poi l’altra metà.
Iniziate ad impastare e quando la farina sarà assorbita dai liquidi aggiungete le uova e il burro e continuate ad impastare
Continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto abbastanza morbido ed elastico. Formate una palla e mettete a lievitare per circa un’ora in un posto caldo, coperto da un canovaccio.
Appena l’impasto sarà lievitato, mettetelo nello stampo con la parte liscia rivolta verso l’alto e lasciate lievitare per altre due ore avendo sempre cura di coprire con un canovaccio.
Una volta completata questa seconda lievitazione, spennellate la superficie del panettone con un pò di latte e mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (per verificare la cottura inserite uno stuzzicadenti nel panettone, se questo uscirà asciutto il panettone sarà pronto).
A cottura ultimata, sfornate il panettone, capovolgetelo e infilzate la base con degli stuzzicadenti molto lunghi e lasciatelo raffreddare.
Non appena il panettone sarà freddo, toglietelo dallo stampo, poggiatelo su una piano e tagliatelo in sei/otto fette orizzontali in modo da ottenere dei dischi. Il panettone è pronto per essere farcito
Preparazione Farcitura
Tagliate il panettone in otto fette

più la calotta

Farcite la prima fetta con formaggio spalmabile

e prosciutto cotto

Sovrapponente un altro disco di panettone e avete messo da parte

Prendete un altro disco e farcite con un filo di burro

e salmone affumicato

Sovrapponete sempre con un altro disco messo da parte

continuate ad assemblare il panettone gastronomico con maionese

e salame con scaglia fine

Infine farcite l’ultima fetta con dei funghi sott’olio

Per dare un tocco di colore nell'ultimo disco, la calotta potete aggiungere un po' di lattuga
Una volta assemblati tutti i dischi del panettone otterrete questo risultato come in foto.

Conservazione
Se non dovete mangiare subito il panettone, copritelo con la pellicola e mettetelo in frigorifero. E’ ottimo anche il giorno dopo! Il panettone gastronomico ricorda per forma il panettone tradizionale ed è ideale da servire come antipasto.