Il pane alla zucca è un pane estremamente particolare, preparato con polpa di zucca all’interno e dal sapore autunnale. Io ho cosparso la superficie con semi di girasole, ma potete optare anche per i semi di zucca decorticati. Potete farcirli come normali panini quindi con salumi e formaggi, ma anche con salsicce e hamburger. Sono una preparazione super vegan, vegetariana e light. Potete anche scegliere di farcirli con tofu o seitan; prepararli per un buffet, cena in famiglia o come mini assaggini per un aperitivo.
Ingredienti per 4 persone
- Farina 00: 500 g
- Polpa di zucca: 250 g
- Lievito di birra fresco: 10 g
- Sale fino: 10 g
- Olio di oliva: 2 cucchiai
- Semi di girasole: q.b.
- Preparazione: 60 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Totale: 90 minuti
- Calorie: 363 kcal/100 g
Preparazione
Tagliare la zucca a cubetti e cuocere in microonde a 750 watt per circa 15 minuti, dovrà essere morbidissima e sfaldarsi con una forchetta.

Una volta cotta schiacciarla con la forchetta e strizzarla in un tovagliolo di stoffa in modo da eliminare l’acqua in eccesso.
Mescolare in una ciotola la farina col sale,

aggiungere l’olio,

l’acqua col lievito sciolto e la polpa di zucca strizzata.

Impastare energicamente con le mani in una ciotola fino a creare un composto morbido e quasi molliccio. Far riposare coperto con pellicola per 3 ore.
Dopo formare dei filoncini su una teglia con carta forno e cospargere la superficie con i semi di girasole.

Far riposare 30 minuti e cuocere in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. Far raffreddare e farcire a piacere.
Consigli
Per avere un colore giallo ancora più marcato potete sciogliere nell’acqua una bustina di zafferano in polvere o ½ cucchiaino di curcuma in polvere. Per un aspetto ancora più scenografico potete creare un impasto più “duretto” e con l’aiuto di un filo di spago creare delle fossette per dare l’aspetto di una zucchetta.
Si conservano fino a 2 giorni se ben chiusi in una busta per alimenti, nel caso dovessero diventare troppo duri (col passare dei giorni) vi basterà scaldarli per pochi secondi al microonde a 600 watt. Potete anche farcirli e incartali con della pellicola per uno spuntino a scuola diverso e gustoso.