fbpx

Carpaccio di funghi champignon

Il carpaccio di funghi champignon può essere considerato sia un antipasto che un contorno. Semplicissimo da preparare, richiede solo l'assemblaggio degli ingredienti. Vediamo insieme
Carpaccio di funghi champignon
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Sono sempre stata restia nel consumare verdure crude, in particolare i funghi mi hanno sempre lasciato un po’ nel dubbio. Quando ho pensato di realizzare questa ricetta però, mi sono resa conto che la marinatura a base di limone e olio li avrebbe “cotti”, almeno nella mia idea, e ho deciso quindi di preparare un carpaccio di funghi champignon. Ovviamente quando sono di stagione i funghi porcini, vi consiglio di utilizzare quelli e scoprirete un sapore e un profumo davvero unico. I funghi champignon invece, hanno il pregio di essere coltivati e quindi disponibili tutto l’anno. Inoltre si trovano anche già affettati nelle vaschette, proprio come quelli che ho utilizzato io, il che rende tutto molto più semplice e veloce. Serviti su un letto di rucola, costituiscono un contorno fresco ideale per l’estate. Vediamo insieme come prepararlo.

Ingredienti per 2 persone

  • Funghi: 300 g
  • Olio Extravergine di Oliva: 2 cucchiai
  • Limone: 1 (succo)
  • Sale e pepe: q.b.
  • Prezzemolo tritato: 1 cucchiaio
  • Grana padano in scaglie: q.b.
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 10 minuti
  • Calorie: 58 Kcal/porzione

Preparazione

1

Se acquistate i funghi champignon interi, puliteli, privateli del gambo e affettateli, se invece li trovati già pronti come i miei, non dovete fare altro che disporli in un contenitore a chiusura ermetica e salarli.

2

A piacere aggiungete anche del pepe nero.

3

Aggiungete anche l’olio

4

E il succo di limone. A piacere potete creare un’emulsione tra i due prima.

5

Aggiungete del prezzemolo tritato, chiudete il contenitore e riponetelo in frigorifero per almeno un’ora.

6

Durante questo tempo i funghi si insaporiranno e diventeranno più teneri.

7

Al momento di servire, allargate sul fondo del piatto una manciata di insalata, disponetevi sopra i funghi e irrorateli con il condimento rimasto nel contenitore. In ultimo, decorate con le scaglia di grana padano.

Conservazione e Varianti

Il carpaccio di funghi è consigliabile mangiarlo appena condito, perché la conservazione – anche in frigorifero – farebbe perdere il sapore delicato dei funghi che risulterebbero molli. Al posto del trito di prezzemolo eventualmente potete utilizzare la rucola, verdura che si sposa benissimo sia con i funghi che con le scaglie di Grana. I funghi, potete anche farli macerare in un battuto di olio, limone, sale e pepe nero. Al posto del limone potete aggiungere la glassa di aceto, o utilizarla alla fine come ingrediente in più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *