I brownies al cioccolato bianco sono una variante golosa dei classici. Vediamo come si preparano! I brownies sono un dolce tipico americano, dall’aspetto di una torta bassa, ma dal cuore morbido che si scioglie in bocca. La versione più conosciuta è quella al cioccolato fondente, ed è per questo che si chiamano “brownies”, ma ne esistono di diversi gusti. Si presentano come piccoli quadrotti di torta, pratici da mangiare a colazione o merenda, anche da portare con sé, o da regalare ad un amico. Io che adoro il cioccolato bianco, non potevo non provarli in questa versione. La ricetta rimane la stessa, e come se andassimo a preparare una torta, si lavorano uova, zucchero, farina, con cioccolato fuso e burro, senza aggiungere lievito. Si dispone il composto in una teglia da forno, formando uno strato basso, e si inforna a media temperatura lasciando cuocere lentamente. Successivamente si taglia in quadrotti o rettangoli, e i nostri brownies sono pronti per esser gustati. Finiranno prima di quanto ci avete messo per prepararli!
Ingredienti per 4 persone
- burro: 100 g
- cioccolato bianco: 200 g
- uova: 4
- zucchero: 250 g
- farina 00: 120 g
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Totale: 55 minuti
- Calorie: 466 kcal/100 g
Preparazione
Mettiamo a sciogliere il cioccolato a bagnomaria, aggiungiamo il burro e lasciamo sciogliere. Togliamo da fuoco e lasciamo intiepidire. A parte lavoriamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo il sale.

Uniamo poi il composto di cioccolato, la farina setacciata ed il cacao. Mescoliamo bene fino ad avere un composto omogeneo.

Versiamo in una teglia foderata con carta forno. Andiamo ad infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti. Proviamo con uno stecchino per verificare la cottura. Quando uscirà pulito senza residui di impasto, il nostro dolce è pronto.

Lasciamo raffreddare bene prima di tagliare. Tagliamo poi in rettangoli, e serviamo i nostri brownies con zucchero a velo o sciroppo di lamponi.
Curiosità:
La nota più piacevole di questi dolci, è l’inaspettato cuore fondente che si scioglie in bocca. Possiamo davvero personalizzarli e renderli un dolce più raffinato. Aggiungendo all’impasto frutta come mirtilli o lamponi, la cui nota acidula smorza la dolcezza burrosa del cioccolato bianco, possiamo ultimare la decorazione con una glassa al cioccolato bianco (preparata sciogliendo della panna e del cioccolato in scaglie). Ottimi da soli possiamo anche servirli con della panna montata o del gelato.