fbpx

Baklava ricetta del dolce greco per eccellenza

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il, o la, baklava è il dolce greco per eccellenza. In realtà la sua origine è riconducibile alla Turchia, ma ne esistono davvero moltissime varianti in base alle zone in cui viene prodotto. Gli ingredienti comuni sono la pasta fillo, la frutta secca e il miele o lo zucchero. La preparazione è tanto semplice quanto calorica, ma lo dovete provare assolutamente perchè è davvero un tripudio di sapore!

Ingredienti per 6 persone

  • Pasta Fillo: 12 fogli
  • Burro: 200 g
  • Noci: 200 g
  • Mandorle: 200 g
  • Zucchero: 3 cucchiai
  • Cannella: 1 cucchiaino
  • Zucchero: 300 g
  • Succo di Arancia: 100 ml
  • Cannella: 1 pizzico
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Totale: 40 minuti
  • Calorie: 420 Kcal/100 g

Preparazione

1

Tritate la frutta secca al coltello in modo abbastanza grossolano e amalgamatela allo zucchero e alla cannella.

2

Sciogliete il burro a bagnomaria e, con un pennello, imburrate una teglia. Disponete 3 fogli di pasta fillo, avendo cura di imburrare ciascun foglio dopo averlo posato.

3

Coprite con un terzo della frutta secca, quindi rifate lo strato con tre fogli imburrati e così via fino a terminare gli ingredienti.

4

Infornate a 170°C per 20 minuti.

5

Nel frattempo preparate lo sciroppo sciogliendo lo zucchero nel succo di arancia insieme alla cannella. Lasciatelo poi raffreddare e versatelo sul dolce appena sfornato.

6

Lasciate raffreddare la baklava prima di servirla. Vi consiglio di accompagnarla con una pallina di gelato o un ciuffo di panna montata.

Varianti:baklava

Volete provare una golosa variante? Sostituite alle noci o alle mandorle dei pistacchi e ve ne innamorerete!

Se invece siete alla ricerca di un dolce più veloce, o non trovate la pasta fillo, sostituite un rettangolo di pasta sfoglia allo strato realizzato con i tre fogli di pasta fillo.

baklava (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *