La vinaigrette è un condimento base, che prevede l’aggiunta di sale in una base acquosa, in questo caso l’aceto (nella citronette si tratta di limone), e olio. Gli ingredienti sono semplici, e tutti l’avremo preparata già, magari inconsapevolmente, almeno una volta nella vita! Le varianti invece sono infinite.
Composta da olio extravergine, sale e aceto, la impieghiamo principalmente per condire insalate e carni, ma si presta bene anche sul pesce e per le marinature. Diventa invece elemento essenziale del pinzimonio, un antipasto fresco e leggero, preparato con verdure crude e fresche, di solito peperoni, carote e sedano, che vengono bagnati in questo condimento e consumati.
Come preparare la vinaigrette:
1In una ciotola aggiungiamo il sale, la senape e l’aceto. Seguiamo questo ordine, poiché il sale non si scioglierebbe se aggiunto subito in olio. Mescoliamo fino a far sciogliere il sale.
2Aggiungiamo a filo l’olio sbattendo con una forchetta o una frusta, fino ad ottenere un’emulsione.
Il nostro condimento è così pronto.
Curiosità:
A seconda del piatto che stiamo preparando possiamo arricchire il nostro condimento con altri elementi:
- Aglio
- Erbe aromatiche, come prezzemolo, timo o rosmarino
- Cipolla tritata
- Possiamo sostituire l’aceto bianco con quello balsamico o con quello di mele
- Miele
Come condimento per la carne grigliata, mi piace aggiungere alla vinaigrette con aceto di vino rosso, uno spicchio di aglio tritato, un rametto di rosmarino, timo e salvia….e versare abbondantemente sulla carne. Una delizia per il palato!