Che dire della torta rocher ? E’ talmente bella e buona (anche se voi ancora non lo sapete) che si commenta da sola. I Ferrero Rocher sono dei cioccolatini, anche se chiamarli così è un po’ riduttivo, alla nocciola tipici del periodo natalizio che fanno impazzire tutti. Sono il connubio perfetto tra cioccolato e nocciole e la loro croccantezza conquista anche i palati più esigenti.
Ingredienti per 8 persone
- Uova intere: 5
- Zucchero semolato: 175 g
- Farina 00: 110 g
- Farina di nocciole: 40 g
- Fecola di patate: 50 g
- Vanillina: 1 bustina
- Nutella: 400 g
- Panna: 200 g
- Nocciole: 50 g
- Wafer alla nocciola: 80 g
- Acqua: 300 g
- Zucchero: 150 g
- Maraschino: 80 g
- Panna: 300 g
- Cioccolato fondente: 300 g
- Burro: 30 g
- Glucosio: 1 cucchiaio
- Nocciole tritate: 50 g
- Preparazione: 2 ore
- Cottura: 50 minuti
- Totale: 2 ore, 50 minuti
- Calorie: 508 kcal/porzione
Questa torta li ricorda per la forma e per il gusto e anche se ci sono varie preparazioni, con i nostri consigli otterrete un dolce che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta. Si compone di un pan di spagna alla nocciola, che andrà a formare il contenitore, e di una crema di nocciole, wafer e nutella. Il tutto ricoperto da una ganche al cioccolato. Insomma, cosa state aspettando?
Come preparare la torta rocher:
1niziare con il pan di spagna. Sbattere le uova (a temperatura ambiente) con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa (vi raccomando per una buona riuscita deve montare molto bene, ci vuole solo un po’ di pazienza).
2Aggiungere la farina 00, la fecola e la vanillina setacciate. Aggiungere poi la farina di nocciole un po’ per volta mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto (per le meno esperte potete aggiungere 1 cucchiaino di lievito per dolci).
3Infornare a 170°C a forno statico per 25-30 minuti (vale sempre la prova stecchino).
4Nel frattempo preparare la bagna mettendo l’acqua con lo zucchero sul fuoco e il liquore e far bollire per almeno 10 minuti a fuoco dolce. Mettere da parte e far raffreddare.
5Per la crema rocher. Aggiungere alla nutella la panna montata (meglio quella non zuccherata), amalgamare bene ed aggiungere le nocciole tagliate grossolanamente e i wafer sbriciolati. Mescolare il tutto e conservare in frigo.
6Quindi assemblare il dolce: tagliare il pan di spagna a fette di circa 1 cm in verticale.
7Far aderire la pellicola su tutta la superficie della ciotola (semisferica) e ricoprirla con le fette di pds, spennellare con la bagna e riempire con la crema rocher coprire il tutto con altre fette di pds.
8Chiudere con la pellicola e mettere in frigo per almeno 2-3 ore (preferibile una notte).
9Per la ganache: mettere la panna in un pentolino sul fuoco, nel frattempo tritare il cioccolato e mettere in una ciotola, quando la panna è quasi a bollore versare sul cioccolato e far sciogliere, aggiungere il burro e il glucosio e mescolare bene, una volta sciolto il tutto mettere le nocciole tritate. Far intiepidire.
10Togliere la torta rocher dal frigo e appoggiarla su una gratella, versare quindi la ganache a ricoprire il tutto, conservare in frigo.
Io ho fatto tre mini tortine con delle ciotoline di circa 14/15 cm. ma eventualmente si può fare una torta unica.