fbpx

Torta Raffaello: il bianco dessert delizioso ed elegante

L'accostamento del cocco e del cioccolato bianco conferiscono alla Torta Raffaello un sapore delicato ma, allo stesso tempo, accattivante. Sarà il dolce giusto per dare un'ottima impressione ai vostri ospiti
Torta raffaello ricetta
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La Torta Raffaello è un dolce estivo, dolce e inebriante: il cocco e il cioccolato la rendono un dessert ideale per grandi e piccini. Si tratta di una serie di dischi di pan di spagna sovrapposti e farciti con una buonissima crema Raffaello, ispirata al famoso cioccolatino. Non avendo bisogno di cottura la si prepara in poco tempo e sarà così perfetta da presentare in particolari occasioni, cene tra amici e compleanni: vedrete che il successo è assicurato!

Ingredienti per stampo da 22 cm

  • PER IL PAN DI SPAGNA
  • Uova medie: 4
  • Zucchero semolato: 120 g
  • Farina 00: 120 g
  • Vanillina: 1 bustina
  • Sale fino: q.b.
  • PER LA CREMA
  • Mascarpone: 700 g
  • Cioccolato bianco: 150 g
  • Panna da montare: 250 g
  • Zucchero a velo: 100 g
  • Latte: 1 cucchiaino
  • Farina di mandorle: 2 cucchiai
  • Farina di cocco: 2 cucchiai
  • Granella di mandorle: q.b.
  • PER LA BAGNA
  • Latte intero fresco: 150 ml
  • Zucchero a velo: 20 g
  • Preparazione: 1 ora
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 1 ora, 40 minuti
  • Calorie: 628Kcal/100gr

Preparazione

1

Iniziare con la preparazione del pan di spagna. Prendere una ciotola dai bordi alti ed inserire al suo interno le uova insieme allo zucchero, il sale e la vanillina; montare gli ingredienti, con l'aiuto delle fruste elettriche, ad alta velocità per almeno 15/20 minuti. Il risultato sarà un composto sodo e compatto.

2

Setacciare la farina ed aggiungerla al composto poco alla volta, in due tempi.

3

Mescolare gli ingredienti con l'aiuto di una spatola, facendo movimenti dal basso verso l'alto lentamente, prestando attenzione a non smontare le uova.

4

Recuperare uno stampo a cerniera, imburrarlo ed infarinarlo completamente.

5

Versare al suo interno il composto.

6

Infornare lo stampo e cuocere in forno statico a 180° per 35/40 minuti.

7

Trascorso il tempo, togliere la teglia dal forno ed aspettare che il pan di spagna si raffreddi completamente prima di estrarlo dallo stampo; dopodiché, con l'aiuto di un coltello, dividerlo in 3 dischi di uguale spessore.

8

A questo punto preparare la crema Raffaello: prendere la panna (tenerne da parte 1 cucchiaio che servirà successivamente con il cioccolato) e montarla a neve con le fruste elettriche, ad alta velocità, insieme a metà dello zucchero a velo ed un pizzico di sale fino.

9

Continuare a montare gli ingredienti fino ad ottenere una crema spumosa e liscia.

10

Prendere una terrina e montare, a velocità media, anche il mascarpone insieme alla restante parte di zucchero a velo.

11

A questo punto sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco unito ad un goccio di latte e al cucchiaio di panna tenuto da parte precedentemente. Lasciare raffreddare.

12

Unire il mascarpone alla panna montata e mescolare dal basso verso l'alto con una spatola.

13

Aggiungere anche il cioccolato ormai freddo e continuare a mescolare.

14

Tritare le mandorle, con l'aiuto di un frullatore elettrico, ed unirne 2 cucchiai alla crema ottenuta; allo stesso modo aggiungere anche 2 cucchiai di farina di cocco. Mescolare delicatamente e coprire la ciotola con della pellicola trasparente fino al suo utilizzo.

15

Versare 150 ml di latte insieme a 20 g di zucchero a velo in una ciotolina, e mescolare per farlo sciogliere completamente: spennellare con un pennello da cucina i 3 dischi di pan spagna con questa bagna ottenuta.

16

A questo punto recuperare la crema Raffaello ed inserirla, con l'aiuto di una spatola, all'interno di una sac a poche. Adagiare il primo disco su un piatto da portata e cominciare a distribuire la crema sulla sua superficie.

17

Proseguire in questo modo fino a ricoprire completamente il pan di spagna.

18

Appoggiare il secondo disco e ripetere l'operazione precedente.

19

Completare con il terzo disco. Ora ricoprire sia la parte superiore che i lati con la crema e spalmarla in modo omogeneo con l'aiuto della parte liscia della lama di un coltello.

20

Spolverizzare con un cucchiaio la farina di cocco sulla sommità della torta.

21

A questo punto, con la crema rimasta ed un po' di farina di cocco, formare delle palline.

22

Rifinire le palline con le mani e posizionarle sulla torta come decorazione finale insieme alla granella di mandorle ed una fogliolina di menta. Riporre la torta Raffaello in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirla.

Accessori

  • Ciotola dai bordi alti
  • Sbattitore elettrico
  • Setaccio
  • Spatola
  • Stampo con cerniera da 22 cm
  • Coltello
  • Pellicola trasparente da cucina
  • Cestello per bagnomaria
  • Cucchiaio
  • Tazzina
  • Pennello da cucina
  • Sac a poche

Consigli e suggerimenti

  • Vi suggeriamo di preparare il pan di spagna il giorno precedente per velocizzare la preparazione della Torta Raffaello: in questo caso tenerlo in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente.
  • Ricordatevi di non aprire mai il forno durante la cottura del pan di spagna: verificate la cottura finale infilzando uno stuzzicadenti nel centro.
  • Provate alcune varianti della crema: aggiungete ad esempio dei wafer alla vaniglia sbriciolati insieme alla farina di cocco e alla farina di mandorle!
  • Per una versione più light provate ad aggiungere la ricotta vaccina e a calare un po’ le dosi del mascarpone.
  • Per gli amanti di questo frutto esotico vi suggeriamo di provare a replicare la ricetta dei Bocconcini al cocco oppure una gustosa Cheesecake Nutella e cocco per rinfrescare le calde giornate estive in modo dolce!

Conservazione

La Torta Raffaello si può conservare in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per massimo 3 giorni; all’accorrenza la si può congelare tenendola in freezer per massimo 2 mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *